- scarecrowmela
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 27.04.17
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 17/9/2018, 11:19
@bandAlex ha scritto:@Dirty Harry ha scritto:Sono d'accordo con Proteo...
Il logo, peraltro, mi ha ricordato l'inizio di Ratataplan di Maurizio Nichetti ...
Tu te lo ricordi quel film perchè sei vecchio.![]()
Che poi fu l'unico film di Nichetti ad avere una certa risonanza. In bilico tra capolavoro (sopravvalutato) e dilettantismo pretenzioso, all'epoca non mi piacque granchè, ma è pur vero che ero un pischello che capiva poco dell'arte (e di tutto, in generale).
Io ero ancor più giovane, un bambino, ma ricordo quel film e mi piacque pur non capendoci....nulla:) men che meno mi ricordo dell'alberello

Ad ogni modo, c'è anche la versione "tecnica" del logo, ammesso vi piaccia.
In tutto ciò fare il grafico non è il mio mestiere, siate buoni

https://vectr.com/scarecrow76/a19zDeuao7.svg?width=768&height=768&select=a19zDeuao7page0
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 17/9/2018, 11:34
@scarecrow ha scritto:Io ero ancor più giovane, un bambino, ma ricordo quel film e mi piacque pur non capendoci....nulla:) men che meno mi ricordo dell'alberello
Anche perchè con il tuo alberello ha ben poco a che fare


- Dirty Harrypesca
- Messaggi : 961
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 08:33
E' sicuro!

Non era un capolavoro, ovviamente...@bandAlex ha scritto:Che poi fu l'unico film di Nichetti ad avere una certa risonanza. In bilico tra capolavoro (sopravvalutato) e dilettantismo pretenzioso, all'epoca non mi piacque granchè, ma è pur vero che ero un pischello che capiva poco dell'arte (e di tutto, in generale).
Ma, spesso i film, si rivalutano per le suggestioni che ingenerano e quello, pur nella sua ingenuità, aveva una certa dose di - pessimistica - veggenza su quella che sarebbe stata l'evoluzione della nostra società.
Varrebbe la pena di (ri)vederlo con il senno del poi...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- dankan73pesca
- Messaggi : 666
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 14:33
Le scritte come sono ora non mi piacciono molto trovo ridondanti quelle relative al'impedenza e anche specificare che si tratta di un ampli cuffia.
Sul mio provvederei a riportare il pannello superiore al colore argento rimuovendo la brunitura.
Mi piacerebbe una scritta incisa AF-N ma piú grande con uno spessore maggiore in outline per capirci e con il logo dell'alberello al centro sempre inciso e per le due prese due semplici frecce una verso il basso e una verso l'alto anche queste incise.
La mia opinione ovviamente serve solo ad aggiungere un pó di confusione
Sul mio provvederei a riportare il pannello superiore al colore argento rimuovendo la brunitura.
Mi piacerebbe una scritta incisa AF-N ma piú grande con uno spessore maggiore in outline per capirci e con il logo dell'alberello al centro sempre inciso e per le due prese due semplici frecce una verso il basso e una verso l'alto anche queste incise.
La mia opinione ovviamente serve solo ad aggiungere un pó di confusione

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 15:01
@dankan73 ha scritto:Le scritte come sono ora non mi piacciono molto trovo ridondanti quelle relative al'impedenza e anche specificare che si tratta di un ampli cuffia.
Quelle dell'impedenza come fanno ad essere ridondanti, se poi non sai qual'è quella ad alta impedenza?
Sul mio provvederei a riportare il pannello superiore al colore argento rimuovendo la brunitura.
Naturalmente questo esula dalle faccende del pannello frontale. Il pannello superiore potrebbe essere pure rifatto in alluminio chiaro, ma hifi2000 non lo prevede, e quindi si tratta di una scelta individuale con costi aggiuntivi.
Mi piacerebbe una scritta incisa AF-N ma piú grande con uno spessore maggiore in outline per capirci e con il logo dell'alberello al centro sempre inciso e per le due prese due semplici frecce una verso il basso e una verso l'alto anche queste incise.
Non si può tenere conto di tutte le preferenze. E il tutto deve avere un senso. Le frecce in alto e in basso che senso hanno? Certo che sono incise, tutte le scritte sono incise, poi possono venir riempite con inchiostro di qualche colore oppure lasciare solo l'incisione.
La mia opinione ovviamente serve solo ad aggiungere un pó di confusione
Infatti...

E mentre noi chiacchieriamo...




Il pannello posteriore è ancora "grezzo", serve a testare le posizioni dei fori.
- dankan73pesca
- Messaggi : 666
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 15:05
Per me le freccie dicono verso il basso down e verso l'alto up per gente che capisce che le cuffie hanno impedenza diversa e vanno su buchi diversi mi sembra piú che sufficiente, sui burson manco ce lo scrivono. Magari solo una H e una L....
Anche perché nomal non dice nulla lo standard dovrebbe essere secondo specifica 120ohm
Anche perché nomal non dice nulla lo standard dovrebbe essere secondo specifica 120ohm
- scarecrowmela
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 27.04.17
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 15:26
@dankan73 ha scritto:Per me le freccie dicono verso il basso down e verso l'alto up per gente che capisce che le cuffie hanno impedenza diversa e vanno su buchi diversi mi sembra piú che sufficiente, sui burson manco ce lo scrivono. Magari solo una H e una L....
Anche perché nomal non dice nulla lo standard dovrebbe essere secondo specifica 120ohm
Frecce piuttosto che testo sono irrilevanti e privi di significato alcuno di per se; è il progettista, in questo caso Alex, a dirci quale il più opportuno range di utilizzo(in merito l'impedenza) dei 2 "buchi".
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 15:44
@dankan73 ha scritto:Per me le freccie dicono verso il basso down e verso l'alto up per gente che capisce che le cuffie hanno impedenza diversa e vanno su buchi diversi mi sembra piú che sufficiente, sui burson manco ce lo scrivono. Magari solo una H e una L....
I burson sono i burson... questo è l'AF-N. Da quando in qua le scritte danno fastidio? Oltretutto il carattere è sottile e poco invadente.
Le frecce possono significare qualunque cosa. Da un punto di vista ergonomico sono un'incertezza. Anche "HIGH" e "LOW" sono equivoci. La dicitura "NORMAL" insieme ad "HIGH Z" non lascia spazio a dubbi. Ammesso di non sapere cosa significa "HIGH Z", la scritta "NORMAL" mi porta sulla strada giusta (infatti è l'uscita da usare nel 99% dei casi).
Preciso che la lettera "Z" non è casuale, ma è la lettera usata universalmente come indicazione dell'impedenza.
E non c'è alcuna associazione obbligatoria cuffia alta impedenza -> uscita HIGH Z, cuffia a bassa impedenza -> LOW Z.
Si può usare l'uscita HIGH Z quando una cuffia "preferisce" quella, ma ciò è indipendente dall'impedenza della cuffia stessa. Un altro motivo per usare l'uscita HIGH Z è per usarla come attenuatore: se ho una cuffietta particolarmente sensibile, userò quell'uscita perchè non mi costringerà a usare solo i primi gradi di rotazione del volume.
- dankan73pesca
- Messaggi : 666
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 16:44
Io non ho nulla contro le scritte e le tue sono sicuramente frutto di scelte attente ma forse troppo didascaliche...
Partivo dalla considerazione che su amplificatori di livello come violetric sennheiser burson ecc in genere non ci sono perché un prodotto moderno si confronta con i mercati internazionali tra cui russi e cinesi,e i grafici prediligono i simboli o limite il nulla.
Mettere le scritte come headphone amplifier e le impedenze dopo il grande studio di design che c'é stato per smarcarlo dal prodotto diy mi sembrano un controsenso. Spero che queste considerazioni non infastidiscano nessuno il forum si é sempre caratterizzato da una grande libertá di espressione e giudizio.

Partivo dalla considerazione che su amplificatori di livello come violetric sennheiser burson ecc in genere non ci sono perché un prodotto moderno si confronta con i mercati internazionali tra cui russi e cinesi,e i grafici prediligono i simboli o limite il nulla.
Mettere le scritte come headphone amplifier e le impedenze dopo il grande studio di design che c'é stato per smarcarlo dal prodotto diy mi sembrano un controsenso. Spero che queste considerazioni non infastidiscano nessuno il forum si é sempre caratterizzato da una grande libertá di espressione e giudizio.

- scarecrowmela
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 27.04.17
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 17:22
@Dankan73 , ma L'AF-N è, appunto, un prodotto diy, e non dovrà confrontarsi con nulla e "nessuno" lo vedrà......
Quindi direi di procedere secondo i gusti che possano accontentare i più, senza fare considerazioni non pertinenti con la natura del progetto ;)
Quindi direi di procedere secondo i gusti che possano accontentare i più, senza fare considerazioni non pertinenti con la natura del progetto ;)
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 17:29
@dankan73 ha scritto:Partivo dalla considerazione che su amplificatori di livello come violetric sennheiser burson ecc in genere non ci sono perché un prodotto moderno si confronta con i mercati internazionali tra cui russi e cinesi,e i grafici prediligono i simboli o limite il nulla.
Purtroppo io sono all'antica, che ci vuoi fare...

E il lavoro della gran parte dei designer "moderni" non mi piace affatto. Spesso è inconsistente, o è troppo fantasioso, o è troppo elaborato, o è del tutto anti-ergonomico. Quello che prediligono i "grafici" mi è del tutto indifferente. Se i grafici prediligono il nulla, non vuol dire che il nulla sia la cosa migliore. Ci hanno fatto mandare giù apparecchi dall'estetica oscena, incomprensibili, solo per farsi notare e avere più chance di vendita.
Permettimi di farti notare che non mi trovo, per fortuna, nella loro stessa situazione.

La foto dello Sennheiser che hai messo, è proprio un esempio funesto: per me quel pannello nero è decisamente noioso, funereo. In una parola: brutto. E il fatto che manchino le scritte non lo rende elegante, secondo me: lo rende incompleto, e basta. La manopola del volume è sproporzionata rispetto al resto, mentre il selettore ingressi è di fattezza decisamente goffa. Un selettore ingressi senza indicazioni su ciò che seleziona, che si affida a dei led lontani chilometri dal selettore stesso, ritengo sia una sconfitta a livello di design ergonomico e funzionale. Con tutti i soldi che hanno, un designer che sapesse il fatto suo potevano permetterselo, credo.
Ma questo è solo un parere personale, ovviamente.

- Dirty Harrypesca
- Messaggi : 961
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 17:41
L'intuito è stato buono...@scarecrow ha scritto:Io ero ancor più giovane, un bambino, ma ricordo quel film e mi piacque pur non capendoci....nulla:) men che meno mi ricordo dell'alberello![]()
Diciamo che "l'alberello" faceva parte di un episodio, purtroppo, emblematico dell'affermarsi di una mentalità predatoria che spingeva il protagonista a rifugiarsi nelle fantasie animate (il mitico Gundam...).
Ma sai che, effettivamente, è migliore la versione tecnica e capisco, nella sua rappresentazione, perché il nostro valente progettista ci si sia ingrifato...@scarecrow ha scritto:Ad ogni modo, c'è anche la versione "tecnica" del logo, ammesso vi piaccia.
In tutto ciò fare il grafico non è il mio mestiere, siate buoni![]()
https://vectr.com/scarecrow76/a19zDeuao7.svg?width=768&height=768&select=a19zDeuao7page0

Sai com'è... ormai si interessa poco ad altri argomenti...

Spero, ovviamente, che non segua il suo esempio e che il tuo pseudonimo serva a spaventare solo i passeri e non il genere femminile dei volatili...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- Dirty Harrypesca
- Messaggi : 961
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 18/9/2018, 17:54
Niente male...
Effettivamente la versione "tecnica" dell'alberello non starebbe male nel frontale e lo nobiliterebbe.
Non sono d'accordo sull'inutilità dell'indicazione delle scritte e riscatterei la banalità dell'indicazione della funzione dell'apparecchio con un The (con l'articolo volutamente maiuscolo) headphone amplifier, unicamente per motivi di orgoglio...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- Proteoarancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 27.03.18
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 19/9/2018, 16:13
@Dirty Harry ha scritto:Niente male...
Effettivamente la versione "tecnica" dell'alberello non starebbe male nel frontale e lo nobiliterebbe.
Non sono d'accordo sull'inutilità dell'indicazione delle scritte e riscatterei la banalità dell'indicazione della funzione dell'apparecchio con un The (con l'articolo volutamente maiuscolo) headphone amplifier, unicamente per motivi di orgoglio...
Bella l'idea del "The"...
Però, secondo me, meglio senza logo.
--
PREAMPLIFICATORE NAD 1240 (mod a discreti)
AMPLIFICATORE FINALE PROTON AA-1150
AMPLI CUFFIE AF-N
CUFFIE BEYERDYNAMIC DT-880 PRO BLACK EDITION, SENNHEISER HD-650, HD-595, SONY MDR-HW700DS
DIFFUSORI POLK AUDIO RTI-A7
AUDIO PLAYER DAPHILE MINIPC ZOTAC ZBOX CI323
DAC USB BERESFORD CAIMAN (mod a discreti)
GIRADISCHI TECHNICS SL-1200 MK2 + ORTOFON 2M BLUE
LETTORE CD SONY CDP-227 ESD (doppio TDA1541A-R1 + mod a discreti)
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 19/9/2018, 18:47
Il terzo pannello di test ha confermato la correttezza delle posizioni dei fori del pannello frontale, mentre per il posteriore devo apportare una leggera correzione ai fori delle RCA.
Ora preparo i file da inviare a HiFi2000, compresi quelli relativi ai fori dei dissipatori. Quando @Dirty Harry riterrà opportuno si metterà in contatto con la ditta per chiedere se possono fare un pannello frontale "stretto" disegnato con le caratteristiche che avete visto in foto. Se dicono di sì, allora si potrà procedere. Se invece dicono che non si può fare, allora avete queste due alternative: 1) procedere con il pannello di larghezza normale (in tal caso fornirò un nuovo disegno a @Dirty Harry) oppure 2) far fare il pannello a Schaeffer. E' chiaro che dovrete mettervi d'accordo e prendere una decisione.
Entrambe le versioni del frontale NON prevedono il logo centrale, perchè HiFi2000 probabilmente non potrà gestire il formato HPGL, e comunque mi sembra di capire che la maggioranza preferisca un pannello senza logo.
Dal momento che io farò fare comunque per i miei esemplari un certo numero di pannelli da Schaeffer con il logo, chi lo preferisce potrà contattarmi e avere un pannello in tale versione. Naturalmente chi si fa fare il cabinet completo da HiFi2000 non avrà convenienza, in quanto si troverebbe a pagare un pannello frontale in più.
In ogni caso, credo che questa sia la soluzione ottimale per procedere, che consente a tutti di scegliere liberamente che tipo di frontale avere.
Ora preparo i file da inviare a HiFi2000, compresi quelli relativi ai fori dei dissipatori. Quando @Dirty Harry riterrà opportuno si metterà in contatto con la ditta per chiedere se possono fare un pannello frontale "stretto" disegnato con le caratteristiche che avete visto in foto. Se dicono di sì, allora si potrà procedere. Se invece dicono che non si può fare, allora avete queste due alternative: 1) procedere con il pannello di larghezza normale (in tal caso fornirò un nuovo disegno a @Dirty Harry) oppure 2) far fare il pannello a Schaeffer. E' chiaro che dovrete mettervi d'accordo e prendere una decisione.
Entrambe le versioni del frontale NON prevedono il logo centrale, perchè HiFi2000 probabilmente non potrà gestire il formato HPGL, e comunque mi sembra di capire che la maggioranza preferisca un pannello senza logo.
Dal momento che io farò fare comunque per i miei esemplari un certo numero di pannelli da Schaeffer con il logo, chi lo preferisce potrà contattarmi e avere un pannello in tale versione. Naturalmente chi si fa fare il cabinet completo da HiFi2000 non avrà convenienza, in quanto si troverebbe a pagare un pannello frontale in più.
In ogni caso, credo che questa sia la soluzione ottimale per procedere, che consente a tutti di scegliere liberamente che tipo di frontale avere.
- Dirty Harrypesca
- Messaggi : 961
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 20/9/2018, 00:36
Quando ricevo i file contatto subito l'azienda e decidiamo il da farsi...
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1338
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 20/9/2018, 17:59
Alex, sono in cammino questi files? 

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 21/9/2018, 09:53
@password ha scritto:Alex, sono in cammino questi files?
Questo fine settimana preparo tutto, quindi presumo che da lunedì @Dirty Harry avrà tutto il necessario.
Inoltre, metterò sul forum tutte le indicazioni e le cose necessarie per il cabinet.
- Dirty Harrypesca
- Messaggi : 961
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 21/9/2018, 10:12
Attendo fiducioso per mettermi all'opera... 

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 24/9/2018, 12:28
Ho inviato a @Dirty Harry i file che servono ad HiFi2000. Attendiamo ora la risposta, vediamo se si può procedere con il pannello "stretto", e che opzioni abbiamo, con i relativi costi.
In particolare, la lavorazione prevede:
- pannello frontale come da ultimo disegno ("stretto", senza logo), pannello da 150 x 83 x 6
- pannello posteriore forato per le RCA di ingresso e la presa di alimentazione
- foratura dei dissipatori, che prevede n. 3 fori ciechi filettati M3 profondi 6 mm per ciascun dissipatore (del terzo foro ne parliamo poi)
In particolare, la lavorazione prevede:
- pannello frontale come da ultimo disegno ("stretto", senza logo), pannello da 150 x 83 x 6
- pannello posteriore forato per le RCA di ingresso e la presa di alimentazione
- foratura dei dissipatori, che prevede n. 3 fori ciechi filettati M3 profondi 6 mm per ciascun dissipatore (del terzo foro ne parliamo poi)
- Dirty Harrypesca
- Messaggi : 961
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: AF-N: parliamo del cabinet
il 25/9/2018, 15:12
Inviata la richiesta...
Domani telefono per informazioni dirette...
Stay tuned...

Domani telefono per informazioni dirette...
Stay tuned...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|