- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 14/12/2013, 14:32
Grazie! Quando si parla di cavetto schermato considerate "un polo+calza" oppure qualcos'altro? Purtroppo non ne avevo in giro per casa, gli unici che ho sono a 4 poli+calza o 2 poli ma di sezione isolante piuttosto generosa quindi molto scomodi, per ora ho optato per la piattina multifilare ma nel case definitivo cercherò di curare molto bene i vari cablaggi, qui devo ancora collegare la scheda alla base del case e metter su il ground-loop breaker.
Nonostante il cablaggio voltante non mi sembra di avvertire alcun ronzio particolare, ce n'è giusto uno quasi impercettibile di fondo che tra l'altro è molto diminuito collegando la piattina che va alla cuffia alla base del case.
È da ieri sera che suona ininterrottamente, certo che scalda!!!
L'ho ascoltato per un pò con la grado e il risultato è eccellente!come lo ricordavo al meeting, finora la cosa che più mi ha stupito è la grande separazione e risoluzione dei due canali, sento la grado suonare molto meno "in testa" di prima
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 14/12/2013, 15:07
Se ne hai la possibilità, usa cavo del tipo RG174 o RG316 normalmente usati in radiofrequenza, sono eccezionali per le loro caratteristiche in campo audio, e il pregio che il diametro é di soli 2,5 mm
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 14/12/2013, 15:22
Grazie, ne terrò conto!
- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 16:02
Finalmente dopo vari ritardi trasformatore, case etc. sono riuscito a finire l 'assemblaggio del Mos.
Il problema è che non funziona, o meglio si accende ma collegato cd cuffie è completamente muto.Ho controllato i colleghamenti e mi sembra tutto ok.
Forse l' unica anomalia è che all' accensione il led lampeggia per 20 secondi e se non ho letto male dovrebbe lampeggiare per 10.
Per questo chiedo gentilmente aiuto.
Rinoma 70
Il problema è che non funziona, o meglio si accende ma collegato cd cuffie è completamente muto.Ho controllato i colleghamenti e mi sembra tutto ok.
Forse l' unica anomalia è che all' accensione il led lampeggia per 20 secondi e se non ho letto male dovrebbe lampeggiare per 10.
Per questo chiedo gentilmente aiuto.

Rinoma 70
- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 16:18
scusate l'errore di ortografia
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 16:20
Il mio lampeggia per 20 secondi mediamente(forse anche qualcosa in più) quindi sembra normale.
Hai fatto caso se quando diventa fisso senti il "click" del relais?
Hai fatto caso se quando diventa fisso senti il "click" del relais?
- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 16:22
si si sente, se riesco mando qualche foto.
- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 17:36
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 23:01
Se senti scattare il rele' vuol dire che tutto è ok, almeno nel 99,9% casi.
Il fatto che tu non senta nulla mi fa pensare a un collegamento errato.
La foto che hai messo non si vede. Se me la mandi per email, la inserisco io nel forum e gli do un'occhiata.
Il fatto che tu non senta nulla mi fa pensare a un collegamento errato.
La foto che hai messo non si vede. Se me la mandi per email, la inserisco io nel forum e gli do un'occhiata.
- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 23:04
Ok
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 23:15
Dalla foto, mi sembra di vedere che devi spostare i fili saldati al connettore jack della cuffia. Devi usare gli altri 3 contatti, altrimenti è normale che non senti nulla. 

- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 26/1/2014, 23:18
Ti ringrazio lo faccio subito
- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 27/1/2014, 00:07
Fatto e funziona tutto alla grande.
Si lo so ho fatto l' ennesima figuraccia però c'è da dire dalla mia parte che non ho mai montato nulla di elettronico in vita mia e anche se la scheda è stata assemblata da Alex cosa più difficile, quello che sono riuscito a fare è più di quello che speravo.
E se il risultato è quello di ascoltare la musica a questi livelli sono pronto a fare figuracce tutti i giorni.
Ringrazio ancora Alex
Buona notte
Rinoma70
Si lo so ho fatto l' ennesima figuraccia però c'è da dire dalla mia parte che non ho mai montato nulla di elettronico in vita mia e anche se la scheda è stata assemblata da Alex cosa più difficile, quello che sono riuscito a fare è più di quello che speravo.
E se il risultato è quello di ascoltare la musica a questi livelli sono pronto a fare figuracce tutti i giorni.
Ringrazio ancora Alex
Buona notte
Rinoma70
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 27/1/2014, 09:15
Sembrerebbe, anche se la foto non e' chiarissima, che i canali destro e sinistro siano invertiti...
Verifica che il faston marcato cone PHONE L sulla PCB, al quale mi sembra sia collegato il cavo marrone, arrivi sul pin piu' interno del connettore cuffia, quello per intendersi dove andra' a finire la punta del jack che inserirai; se cosi' non fosse puoi invertire i due faston con filo rosso e marrone sulla PCB.
Nell'immagine che segue il pin 1 e' il canale sinistro, il 2 e' il destro ed il 3 e' la massa.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Verifica che il faston marcato cone PHONE L sulla PCB, al quale mi sembra sia collegato il cavo marrone, arrivi sul pin piu' interno del connettore cuffia, quello per intendersi dove andra' a finire la punta del jack che inserirai; se cosi' non fosse puoi invertire i due faston con filo rosso e marrone sulla PCB.
Nell'immagine che segue il pin 1 e' il canale sinistro, il 2 e' il destro ed il 3 e' la massa.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- Rinoma70mela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 17.11.13
Località : Fizzonasco Milano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 27/1/2014, 18:17
Ti ringrazio provvedo subito 

- vale25nespola
- Messaggi : 253
Data d'iscrizione : 26.03.12
Località : Palermo
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 3/3/2014, 17:13
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 3/3/2014, 18:03
- l_nuvolimela
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 27.03.14
Località : Treviso
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 27/3/2014, 18:10
Ciao a tutti..vorrei segnalare il catalogo TME (simile ai vari Rs e Distrelec). I prezzi sono molto ragionevoli e le spedizioni rapide ed efficienti...
- RanocchiOmela
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 03.09.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 16/4/2014, 22:29
Ciao a tutti,
finalmente ho trovato un po' di tempo ed ho iniziato a riempire il mio bel carrello su mouser e ora eccomi qua a chiedere aiuto
Per evitare di fare confusione con gli ordini preferisco affidarmi ad un solo fornitore, ma ho alcuni dubbi perchè alcuni componenti non sono a magazzino e non so se mi conviene aspettare o spezzare l'ordine, voi che dite?
Al momento ho quasi completato la part list ad eccezione di alcuni componenti:
questi due trasformatori possono andar bene? quale consigliate?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Inoltre mi sapreste indicare dei dissipatori per gli integrati dell'alimentazione? sono necessari dei fogli di isolante? se si quali?
è consigliabile l'utilizzo degli zoccoli per i TL072?
Per ora mi fermo qui, ma prometto che arriveranno tante altre domande!
Grazie
Lorenzo
finalmente ho trovato un po' di tempo ed ho iniziato a riempire il mio bel carrello su mouser e ora eccomi qua a chiedere aiuto

Per evitare di fare confusione con gli ordini preferisco affidarmi ad un solo fornitore, ma ho alcuni dubbi perchè alcuni componenti non sono a magazzino e non so se mi conviene aspettare o spezzare l'ordine, voi che dite?
Al momento ho quasi completato la part list ad eccezione di alcuni componenti:
questi due trasformatori possono andar bene? quale consigliate?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Inoltre mi sapreste indicare dei dissipatori per gli integrati dell'alimentazione? sono necessari dei fogli di isolante? se si quali?
è consigliabile l'utilizzo degli zoccoli per i TL072?
Per ora mi fermo qui, ma prometto che arriveranno tante altre domande!

Grazie
Lorenzo
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 17/4/2014, 11:15
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Al momento ho quasi completato la part list ad eccezione di alcuni componenti:
questi due trasformatori possono andar bene? quale consigliate?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il secondo, quello da 22V 30 VA.
Inoltre mi sapreste indicare dei dissipatori per gli integrati dell'alimentazione? sono necessari dei fogli di isolante? se si quali?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] potrebbero andare bene.
Non è necessario isolarli, fai attenzione però che non tocchino il piano di massa della pcb.
è consigliabile l'utilizzo degli zoccoli per i TL072?
Anche se questi operazionali non sono suscettibili al rolling (visto che non riguardano l'audio) è comunque consigliabile lo zoccolo, sia in caso di opamp guasto che per eventuale diagnostica.
Per ora mi fermo qui, ma prometto che arriveranno tante altre domande!
Grazie
Lorenzo
Fai pure tutte le domande che vuoi, siamo qui per aiutarti.

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 17/4/2014, 11:32
Per quanto riguarda i dissipatori, su mouser puoi prendere qualunque dissipatore per TO 220 che sia da almeno (cioè numero uguale o più piccolo) 17 °K/W, e che ovviamente sia compatibile meccanicamente. Se sul sito fai la selezione per resistenza termica e larghezza, trovi facilmente quello che va bene.
- RanocchiOmela
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 03.09.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 17/4/2014, 21:50
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Per quanto riguarda i dissipatori, su mouser puoi prendere qualunque dissipatore per TO 220 che sia da almeno (cioè numero uguale o più piccolo) 17 °K/W, e che ovviamente sia compatibile meccanicamente. Se sul sito fai la selezione per resistenza termica e larghezza, trovi facilmente quello che va bene.
Questo mi sembra l'unico che ci assomiglia un po' ma ho paura che sia troppo grande
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
se non va bene rinuncio a fare l'ordine unico da mouser e seguo paro paro le indicazioni del foglio con la part-list

Sempre in merito ai dissipatori, stavo pensando di fare il case in legno, cosa potrei utilizzare per dissipare i transistor dello stadio di uscita? qualche vecchio dissipatore da cpu potrebbe andare? ne ho una scatola piena e mi piacerebbe riutilizzarli.

Grazie
L.
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 17/4/2014, 21:59
Se riesci a postare una foto di come l'hai assemblato ti potrei dare un dritta[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:
Sempre in merito ai dissipatori, stavo pensando di fare il case in legno, cosa potrei utilizzare per dissipare i transistor dello stadio di uscita? qualche vecchio dissipatore da cpu potrebbe andare? ne ho una scatola piena e mi piacerebbe riutilizzarli.![]()
Grazie
L.
- RanocchiOmela
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 03.09.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 17/4/2014, 22:31
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Se riesci a postare una foto di come l'hai assemblato ti potrei dare un dritta[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:
Sempre in merito ai dissipatori, stavo pensando di fare il case in legno, cosa potrei utilizzare per dissipare i transistor dello stadio di uscita? qualche vecchio dissipatore da cpu potrebbe andare? ne ho una scatola piena e mi piacerebbe riutilizzarli.![]()
Grazie
L.
Ancora non l'ho assemblato

Ho solamente iniziato a pensare a come farlo: vorrei utilizzare dei pannelli di pero o di faggio, quelli che si trovano dal ferramenta da 10/12mm di spessore, verrebbe fuori un case abbastanza ingombrante, ma la mia idea è quella di farlo grande quanto il lettore cd e di impilarli..che ne dici? ti sembra fattibile?
Altrimenti ho una scatola piena di pannelli di alluminio 15x10 che una volta erano nastri magnetici per il backup e dovrei inventarmi qualcosa con quelli...l'unica cosa certa al momento è che non comprerò un galaxy

Ciao
L
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 17/4/2014, 22:46
Mi pare di aver capito che non e' il LIGHTNING.
Anche a me piace una soluzione in legno e alluminio per il cabinet, credo che il montaggio dei transistor finali sulla PCB possa avvenire anche dal lato saldature (rispettando ovviamente le piedinature). Tale soluzione Ti permetterebbe d usare una piastra in Alluminio per il trasferimento termico (devi necessariamente isolare i singoli transistor, qualora non fossero tutti plastici) o magari direttamente ai dissipatori per CPU (dove dici di averne parecchi), pero' credo che la superficie disponibile di questi dissipatori non e' sufficiente date le distanze dei transistor; quindi dovrai necessariamente usare prima la piastra e poi avvitarci i dissipatori (usa sempre la pasta al silicone)
Anche a me piace una soluzione in legno e alluminio per il cabinet, credo che il montaggio dei transistor finali sulla PCB possa avvenire anche dal lato saldature (rispettando ovviamente le piedinature). Tale soluzione Ti permetterebbe d usare una piastra in Alluminio per il trasferimento termico (devi necessariamente isolare i singoli transistor, qualora non fossero tutti plastici) o magari direttamente ai dissipatori per CPU (dove dici di averne parecchi), pero' credo che la superficie disponibile di questi dissipatori non e' sufficiente date le distanze dei transistor; quindi dovrai necessariamente usare prima la piastra e poi avvitarci i dissipatori (usa sempre la pasta al silicone)
- RanocchiOmela
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 03.09.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 17/4/2014, 23:01
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Mi pare di aver capito che non e' il LIGHTNING.
Anche a me piace una soluzione in legno e alluminio per il cabinet, credo che il montaggio dei transistor finali sulla PCB possa avvenire anche dal lato saldature (rispettando ovviamente le piedinature). Tale soluzione Ti permetterebbe d usare una piastra in Alluminio per il trasferimento termico (devi necessariamente isolare i singoli transistor, qualora non fossero tutti plastici) o magari direttamente ai dissipatori per CPU (dove dici di averne parecchi), pero' credo che la superficie disponibile di questi dissipatori non e' sufficiente date le distanze dei transistor; quindi dovrai necessariamente usare prima la piastra e poi avvitarci i dissipatori (usa sempre la pasta al silicone)
No, non è il lighting, infatti siamo nella sezion del MOS

Credo di aver capito la soluzione che proponi, mi piace! appena ho un po' di tempo faccio qualche prova di layout.
Pasta al silicone?

Immagino sia pasta termoconduttiva, dove si può trovare? ce l'hanno dal ferramenta? o devo ordinarla da mouser o similari? Scusa le tante domande, ma non sono molto pratico

Grazie
L.
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|