- VallagoGolden Ears
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 15.08.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 13/11/2013, 23:31
Domani faccio tutto.
Grazie Alex, speriamo accettino la sostituzione senza problemi.
Grazie Alex, speriamo accettino la sostituzione senza problemi.
- VallagoGolden Ears
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 15.08.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 14/11/2013, 11:12
Stasera spediscono lo stagno!!!


- b.veneriFragola
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 14/11/2013, 12:24
- VallagoGolden Ears
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 15.08.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 15/11/2013, 16:50
Lo puoi dire forte!!!!
Lo stagno è arrivato velocissimo stamattina, stasera inizio i lavori.
Ho avuto la fortuna di trovare un ufficio vendite di prim'ordine estremamente cortese ed efficace.
Buona serata a tutti e VHF-MOS a me...
Lo stagno è arrivato velocissimo stamattina, stasera inizio i lavori.
Ho avuto la fortuna di trovare un ufficio vendite di prim'ordine estremamente cortese ed efficace.
Buona serata a tutti e VHF-MOS a me...
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 18/11/2013, 17:58
oggi ho ricevuto tutti i componenti!
finalmente questa sera si inizia!!
finalmente questa sera si inizia!!

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 18/11/2013, 20:34
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 15:11
il lavoro procede piuttosto velocemente nonostante qualche difficoltà nelle piste di massa, anche con il saldatore alla max potenza( ho un ewig 20/40W)non è stato proprio semplice.
avrei un paio di domandine:
-per quanto riguarda i 2N5460, essendo matched,devo metterne una coppia delle 2 ad es in Q2L e Q3L e l'altra in Q2R e Q3R?
-pasta termoconduttiva: quanta bisogna metterne?
perchè io ne ho messa giusto una puntina nel dissipatore dove ho poi poggiato gli LM, ne è fuoriuscita un pò, spero non sia un problema.
-il VAS upgrade: mi sembra di aver già fatto questa domanda ma visto che ci sono chiedo conferma...il 2N7000 và montato al contrario rispetto al BC550 vero?
ecco una foto di come procede il lavoro
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
avrei un paio di domandine:
-per quanto riguarda i 2N5460, essendo matched,devo metterne una coppia delle 2 ad es in Q2L e Q3L e l'altra in Q2R e Q3R?
-pasta termoconduttiva: quanta bisogna metterne?
perchè io ne ho messa giusto una puntina nel dissipatore dove ho poi poggiato gli LM, ne è fuoriuscita un pò, spero non sia un problema.
-il VAS upgrade: mi sembra di aver già fatto questa domanda ma visto che ci sono chiedo conferma...il 2N7000 và montato al contrario rispetto al BC550 vero?
ecco una foto di come procede il lavoro
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 15:20
Per quanto riguarda i fet, una coppia è Q2L e Q3L, e l'altra è Q2R e Q3R. Pasta termoconduttiva: un puntino dove si appoggia il transistor (subito sotto il buco sul corpo del transistor), nessun problema se fuoriesce un po'. Il 2N7000 va montato al contrario di come è disegnato sulla board.
Complimenti, davvero veloce!
Complimenti, davvero veloce!

- b.veneriFragola
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 17:20
Anche io ho sempre avuto difficolta' con la 'vecchia' stazione saldante, che pure era dichiarata per 60W.
Al quarto VHF (2 VHF-N, 1 Lightning ed 1 MOS


Complimenti per l'avanzamento lavori, sentirai quando suona

- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 20:03
Grazie ancora Alex, mi ero auto-imposto di metterci tanto in modo da farlo coincidere con l'arrivo del case e tutto il resto ma...non è andata esattamente così :DbandAlex ha scritto:Per quanto riguarda i fet, una coppia è Q2L e Q3L, e l'altra è Q2R e Q3R. Pasta termoconduttiva: un puntino dove si appoggia il transistor (subito sotto il buco sul corpo del transistor), nessun problema se fuoriesce un po'. Il 2N7000 va montato al contrario di come è disegnato sulla board.
Complimenti, davvero veloce!![]()
Si lo immagino, non me la sono sentita di fare questo investimento ma se i lavori aumenteranno potrei anche pensarci su! È che l'Ewig mi và a meraviglia solo che nei punti "seri" perde qualche colpo![Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Anche io ho sempre avuto difficolta' con la 'vecchia' stazione saldante, che pure era dichiarata per 60W.
Al quarto VHF (2 VHF-N, 1 Lightning ed 1 MOS ) mi sono deciso ed ho preso una weller da 80W; manco a dirlo, piu' nessun problema.
Complimenti per l'avanzamento lavori, sentirai quando suona
Speriamo di poterlo ascoltare presto :D
- VallagoGolden Ears
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 15.08.13
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 22:17
Buona sera a tutti.
Ieri notte ho finito di saldare la scheda.
Come ho letto sopra non sono stato l'unico ad avere avuto difficoltà nel saldare a massa, speriamo di aver fatto tutto bene.
Mi sono accorto di aver fatto un errore dovuto alla mia infinita ignoranza ed impazienza sbagliando il montaggio dei fet Q2 e Q3(e si che Alex aveva avvertito..), proverò dopo ad invertirli senza combinare un casino.
Ora, sistemato tutto vorrei provare il mio VHF anche se non ho ancora concepito il case, si può fare?E' necessaria la dissipazione di Q10 e Q12 anche per brevi applicazioni?
Ci sono particolari accorgimenti o consigli che potrei attuare per il mio scopo?(sono molto emozionato e preoccupato a riguardo)
Ieri notte ho finito di saldare la scheda.
Come ho letto sopra non sono stato l'unico ad avere avuto difficoltà nel saldare a massa, speriamo di aver fatto tutto bene.
Mi sono accorto di aver fatto un errore dovuto alla mia infinita ignoranza ed impazienza sbagliando il montaggio dei fet Q2 e Q3(e si che Alex aveva avvertito..), proverò dopo ad invertirli senza combinare un casino.
Ora, sistemato tutto vorrei provare il mio VHF anche se non ho ancora concepito il case, si può fare?E' necessaria la dissipazione di Q10 e Q12 anche per brevi applicazioni?
Ci sono particolari accorgimenti o consigli che potrei attuare per il mio scopo?(sono molto emozionato e preoccupato a riguardo)
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 22:20
scheda completa!!!
l'unico problema è che dovrò aspettare non sò quanto tempo per...il case
ne ho uno di un'altro ampli ma manca la presa cuffia( che purtroppo è integrata nella scheda) oltre a dover dissaldare i cavi nella iec e vari altri problemi di spazio...
speriamo quanto meno di aver fatto tutto bene!
l'unico problema è che dovrò aspettare non sò quanto tempo per...il case

ne ho uno di un'altro ampli ma manca la presa cuffia( che purtroppo è integrata nella scheda) oltre a dover dissaldare i cavi nella iec e vari altri problemi di spazio...
speriamo quanto meno di aver fatto tutto bene!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 23:10
Dal momento che le coppie da me inviate sono molto simili, prova a lasciare così, i danni dovrebbero essere minimi (un leggero aumento della seconda armonica).
I 4 transistor che vanno fissati al fondo del cabinet, devono necessariamente essere raffreddati in qualche modo, il massimo che puoi tenere acceso senza alcun dissipatore è circa 1 minuto, non di più.Ora, sistemato tutto vorrei provare il mio VHF anche se non ho ancora concepito il case, si può fare?E' necessaria la dissipazione di Q10 e Q12 anche per brevi applicazioni?
Temporaneamente puoi fissare i 4 transistor su dei dissipatori, da almeno 6/7°C/W, come questi:Ci sono particolari accorgimenti o consigli che potrei attuare per il mio scopo?(sono molto emozionato e preoccupato a riguardo)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 23:13
Puoi accendere la scheda senza dissipatori, collegando solo il led di accensione, almeno per sentire se scatta il rele' dopo circa 30 secondi. Se scatta il rele', hai la certezza che tutto è ok. Il led dovrebbe lampeggiare e poi rimanere acceso fisso quando scatta il rele'. In ogni caso, spegni al massimo dopo 1 minuto.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:scheda completa!!! l'unico problema è che dovrò aspettare non sò quanto tempo per...il case![]()
ne ho uno di un'altro ampli ma manca la presa cuffia( che purtroppo è integrata nella scheda) oltre a dover dissaldare i cavi nella iec e vari altri problemi di spazio... speriamo quanto meno di aver fatto tutto bene!
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 19/11/2013, 23:59
quindi...prendo l'uscita powerled, ci collego un led(qualsiasi?) e vedo cosa succede...devo quindi rimediare una iec con interruttore e studiarmi bene i collegamenti del trasformatore.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Puoi accendere la scheda senza dissipatori, collegando solo il led di accensione, almeno per sentire se scatta il rele' dopo circa 30 secondi. Se scatta il rele', hai la certezza che tutto è ok. Il led dovrebbe lampeggiare e poi rimanere acceso fisso quando scatta il rele'. In ogni caso, spegni al massimo dopo 1 minuto.
immagino allora che ho bisogno di collegare anche i BD139(non li ho volutamente collegati per lasciarli alla fine col case)
Ancora grazie Alex!
- leoni ivanomela
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 04.02.12
Località : Ravenna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 21/11/2013, 22:35
Saluti a tutti
come vanno orientati gli operazionali IC3 ?
Quelli che mi sono arrivati da Mouser hanno un cerchietto vicino ad un' angolo, non il solito scasso su un lato corto.
Quel cerchietto indica il piedino numero uno ?
come vanno orientati gli operazionali IC3 ?
Quelli che mi sono arrivati da Mouser hanno un cerchietto vicino ad un' angolo, non il solito scasso su un lato corto.
Quel cerchietto indica il piedino numero uno ?
- vale25nespola
- Messaggi : 253
Data d'iscrizione : 26.03.12
Località : Palermo
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 21/11/2013, 22:46
il cerchietto va dal lato dello scasso
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 21/11/2013, 23:02
- leoni ivanomela
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 04.02.12
Località : Ravenna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 22/11/2013, 00:06
OK grazie
Ora ho acceso, suona, anche parecchio forte.
Ma all' accensione si accende subito il led, dopo circa 25 secondi aumenta la luminosità del led e non si sente scattare il relè.
Cioè appena acceso il segnale già passa e l' ampli suona, quindi il relè è sempre chiuso.
.
Ora ho acceso, suona, anche parecchio forte.
Ma all' accensione si accende subito il led, dopo circa 25 secondi aumenta la luminosità del led e non si sente scattare il relè.
Cioè appena acceso il segnale già passa e l' ampli suona, quindi il relè è sempre chiuso.
.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 22/11/2013, 00:57
Q13 è guasto oppure è montato a rovescio.
Controllare anche Q14 e Q15.
Controllare anche Q14 e Q15.
- leoni ivanomela
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 04.02.12
Località : Ravenna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 22/11/2013, 19:03
controllato Q13 Q14 Q15 , sono montati giusti, allora ho sostituito Q13 ma funziona uguale
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 22/11/2013, 20:13
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 22/11/2013, 20:57
Q14 e/o Q15 potrebbero essere guasti. Comunque, come ti ha consigliato b.veneri, se pubblichi una foto possiamo dare un'occhiata più approfondita.
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 22/11/2013, 22:26
Primo collegamento ultra-volante senza dissipazione nei BD139:
Dopo circa 30 secondi( ne ho misurati 25 la seconda volta e poco più la prima) il relais scatta e il led rimane fisso!
Se è la prova del tutto ok sono veramente soddisfatto
Dopo circa 30 secondi( ne ho misurati 25 la seconda volta e poco più la prima) il relais scatta e il led rimane fisso!
Se è la prova del tutto ok sono veramente soddisfatto

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 22/11/2013, 23:54
Direi che è ok![Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Primo collegamento ultra-volante senza dissipazione nei BD139:
Dopo circa 30 secondi( ne ho misurati 25 la seconda volta e poco più la prima) il relais scatta e il led rimane fisso!
Se è la prova del tutto ok sono veramente soddisfatto![]()

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5889
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
il 23/11/2013, 07:38
Un altro test che puoi fare è togliere dallo zoccoletto IC3, e vedere se si comporta allo stesso modo. Se è così, allora vuol dire che IC3 è guasto, oppure che non è alimentato (controllare la tensione sui piedini 8 e 4 di questo integrato).
Verifica inoltre che sia stato saldato il ponticello J12.
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|