Pagina 2 di 18 •
1, 2, 3 ... 10 ... 18 


- ivanouknespola
- Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 12.10.15
Re: AF-N: discussione generale
il 18/2/2018, 12:41
@Jerda ha scritto:Mi presto volentieri come aiuto nei vari gruppi d'acquisto e dove possa dare una mano!
Anzi già che ci siamo con i pacchi: se qualcuno oltre l'AF-N desidera anche una HE-4XX nuova di zecca me lo dica pure e spedisco anche quella insieme alla componentistica, considerato che l'amplificazione è adeguata passo direttamente alla 560
Hai provato la 560?
- Jerdamela
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 17.07.17
Re: AF-N: discussione generale
il 18/2/2018, 12:46
No ma scrivimi in privato, l'ho scritto scherzosamente e meglio evitare di sporcare il thread andando OT 

- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: AF-N: discussione generale
il 18/2/2018, 20:14
Frontpanel offre la soluzione perfetta, ha ragione Alex, ciò che esce dal loro software arriva a casa!! Con hifi2000 ho dovuto tribolare un pochino con il disegno dei pannelli del mediaplayer ma ho anche trovato estrema cortesia e professionalità nel risolvere i punti critici del progetto (dal lato umano e professionale hanno colmato il gap dell’assenza di un software cad proprietario). Ovviamente mi metto a disposizione per tutto quello che può servire! 

- pacocaminomela
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 04.10.17
Re: AF-N: discussione generale
il 19/2/2018, 11:50
Ciao alex,
che procedura devo seguire per ordinare una pcb?
è possibile avere la part list.
Per il cabinet forse adotterò uno personalizzato !

che procedura devo seguire per ordinare una pcb?
è possibile avere la part list.
Per il cabinet forse adotterò uno personalizzato !


- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 19/2/2018, 12:14
@pacocamino ha scritto:Ciao alex,
che procedura devo seguire per ordinare una pcb?
è possibile avere la part list.
Per il cabinet forse adotterò uno personalizzato !![]()
La procedura è questa:
- tra un po' qui sul forum comparirà un thread "AF-N: pcb group buy" dove chi è interessato alla pcb potrà partecipare
- alla chiusura del group buy si stabilirà quante pcb dovrò ordinare e il costo per ciascun pezzo
- chi partecipa farà pervenire il suo pagamento tramite paypal
- io farò partire l'ordine per le pcb
- io spedirò le pcb ai partecipanti
La stessa procedura sarà valida per i pannelli frontali e posteriore. Si farà in modo di fare un'unica spedizione pcb + pannelli per chi ha partecipato ad entrambi i gruppi.
Se prendi solo la pcb, per il cabinet potrai usare quello che vuoi.
- pacocaminomela
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 04.10.17
Re: AF-N: discussione generale
il 20/2/2018, 10:47
Grazie Alex,
per quanto riguarda la lista componenti e lo schema elettrico è possibile averlo su questo thread.

per quanto riguarda la lista componenti e lo schema elettrico è possibile averlo su questo thread.


- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 674
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: AF-N: discussione generale
il 20/2/2018, 11:26
Io, mandando il file autocad, da Hi-Fi 2000 mi sono trovato bene.@bandAlex ha scritto:@Dirty Harry ha scritto:Conviene, rispetto ad una lavorazione effettuata direttamente da Hi-Fi 2000 ?
Dipende dalla complessità del pannello e dalla precisione che vogliamo ottenere, secondo me.
Se è un pannello complesso, come quello dell'AF-6, con gli sbalzi per i vu-meter, svasature, scritte, etc. e non ti puoi permettere errori, allora front panel express con il suo software è praticamente obbligatorio: se disegni un buco cieco profondo 3 mm, in un punto preciso del pannello, sai che ti arriverà esattamente in quel modo, senza nessuna imprecisione.
Con Hi-Fi 2000 è tutto più complicato. Devi saper usare un cad o fare un disegno su carta, quotare tutto, e c'è sempre la possibilità che per un equivoco ti arrivi una cosa per un'altra. Inoltre, il costo è comunque altino, per cui front panel, purtroppo e almeno per me, rimane comunque la soluzione migliore.
I pannelli frontali dello AF6 avevano il difetto degli spessori segnati dai morsetti utilizzati durante la fresatura
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: AF-N: discussione generale
il 20/2/2018, 11:29
non posso lamentarmi nemmeno io.. però è anche vero che frontpanel offre un servizio più che comodo, e costi alla mano forse viene anche un pochino meno (se si considera il solo costo lavorazioni)@mariovalvola ha scritto:Io, mandando il file autocad, da Hi-Fi 2000 mi sono trovato bene.@bandAlex ha scritto:@Dirty Harry ha scritto:Conviene, rispetto ad una lavorazione effettuata direttamente da Hi-Fi 2000 ?
Dipende dalla complessità del pannello e dalla precisione che vogliamo ottenere, secondo me.
Se è un pannello complesso, come quello dell'AF-6, con gli sbalzi per i vu-meter, svasature, scritte, etc. e non ti puoi permettere errori, allora front panel express con il suo software è praticamente obbligatorio: se disegni un buco cieco profondo 3 mm, in un punto preciso del pannello, sai che ti arriverà esattamente in quel modo, senza nessuna imprecisione.
Con Hi-Fi 2000 è tutto più complicato. Devi saper usare un cad o fare un disegno su carta, quotare tutto, e c'è sempre la possibilità che per un equivoco ti arrivi una cosa per un'altra. Inoltre, il costo è comunque altino, per cui front panel, purtroppo e almeno per me, rimane comunque la soluzione migliore.
I pannelli frontali dello AF6 avevano il difetto degli spessori segnati dai morsetti utilizzati durante la fresaturs
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 20/2/2018, 11:36
@pacocamino ha scritto:Grazie Alex,
per quanto riguarda la lista componenti e lo schema elettrico è possibile averlo su questo thread.![]()
Ci sarà tutto, schema elettrico, part-list e molto altro.

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 12:43
Oggi mi dovrebbero consegnare il cabinet mini dissipante 1MNPDA02/23/250B di HiFi2000.
In questo modo potrò verificare se è tutto ok per l'inserimento della pcb. Appena fatta la verifica, e fatte le eventuali modifiche, farò l'ordine per qualche pcb di test. Quindi assemblerò la prima scheda e farò le prime misure strumentali.
In questo modo potrò verificare se è tutto ok per l'inserimento della pcb. Appena fatta la verifica, e fatte le eventuali modifiche, farò l'ordine per qualche pcb di test. Quindi assemblerò la prima scheda e farò le prime misure strumentali.
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 12:45
@bandAlex ha scritto:Oggi mi dovrebbero consegnare il cabinet mini dissipante 1MNPDA02/23/250B di HiFi2000.
In questo modo potrò verificare se è tutto ok per l'inserimento della pcb. Appena fatta la verifica, e fatte le eventuali modifiche, farò l'ordine per qualche pcb di test. Quindi assemblerò la prima scheda e farò le prime misure strumentali.
ottimo!!!!!!

- Dirty Harrypesca
- Messaggi : 961
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 13:33
@bandAlex ha scritto:Oggi mi dovrebbero consegnare il cabinet mini dissipante 1MNPDA02/23/250B di HiFi2000.
In questo modo potrò verificare se è tutto ok per l'inserimento della pcb. Appena fatta la verifica, e fatte le eventuali modifiche, farò l'ordine per qualche pcb di test. Quindi assemblerò la prima scheda e farò le prime misure strumentali.

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 13:34

Questa è la vista dall'alto di come sarà internamente l'ampli all'interno del cabinet. Ancora è da definire la distanza dal fondo, in quanto dai disegni di HiFi2000 non si capiscono bene gli ingombri delle barre laterali che scorrono lungo tutta la profondità del cabinet.
In alto a sinistra si vedono i due connettori RCA di input, subito sotto la piazzola per il collegamento della massa allo chassis, le due piazzole per il collegamento dello switch di accensione, la presa per il collegamento ai 220V.
In alto a destra il potenziometro del volume (Alps RK27) e in basso due faston per il collegamento ai canali sinistro e destro della cuffia (per chi non userà il connettore saldato sulla pcb) e subito sotto il jack cuffia che in realtà ne contiene due uno sopra all'altro. Quindi l'ampli avrà due uscite cuffia, una normale (quella sotto) e una ad alta impedenza (sopra).
Per chi se l'è già domandato: sì, si potranno usare le due uscite contemporaneamente.
Nella prima metà sinistra della pcb si possono notare i due elettrolitici di filtro da 4700uF ciascuno. Sono del tipo snap-in, normalmente sono usati negli amplificatori di potenza. Subito a destra ci sono due fusibili. Quasi al centro esatto della scheda si vede il rele' di protezione sull'uscita cuffia. Tale rele' è normalmente aperto, quindi mantiene scollegate le uscite cuffia fino a che l'elettronica di controllo non da il consenso (solo quando non vi è presenza di componente continua).
Nella metà destra della pcb si trova la parte preamplificatrice, la cui alimentazione è disaccoppiata tramite i quattro condensatori elettrolitici che si vedono allineati in verticale. Questi condensatori sono con dielettrico a polimeri, con bassissimo ESR, in parallelo agli zener da 18V che stabilizzano la tensione.
Anche se dal disegno sembrerebbe che ci sono 8 transistor finali, in realtà si useranno solo 4 posizioni per Q10L/R e Q11L/R: chi userà i fianchi del cabinet come dissipatore utilizzerà le posizioni più esterne sul bordo della pcb, chi invece userà i dissipatori normali (perchè non usa il cabinet previsto) allora userà le posizioni più interne.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 14:06

Qui sopra si vede il dettaglio della parte preamplificatrice. Si può notare una certa reminiscenza con il VHF-MOS, anche se i percorsi delle piste sono stati rivisti e ora quasi tutte le piste sono sul lato top. In questo modo si preserva il più possibile il piano di massa (naturalmente con componentistica SMD si sarebbe potuto fare molto meglio). La differenza fondamentale rispetto sia al VHF-N che al VHF-MOS è infatti che ora c'è un solo piano di massa lato bottom. Questo consente di mantenere sotto controllo i percorsi relativi alla massa, che su due piani sono molto più complicati da prevedere.
In questa realizzazione ho cercato di razionalizzare il più possibile i percorsi delle piste, anche se devo dire di essere stato avvantaggiato dal buon lavoro già eseguito a suo tempo per il VHF-MOS. La disposizione dei componenti della parte pre infatti è rimasta praticamente la stessa.
Sono rimasti (quasi nella loro posizione originale) anche i connettori X1L/R di input, utili per coloro che non salderanno il potenziometro alla board, ma che preferiscono collocarlo diversamente. Fanno la loro comparsa due trimmer di regolazione dell'offset: R22L/R. Tali trimmer ci consentono di usare nel differenziale di ingresso jfet non matchati: è una grande comodità. Senza il matching si avrà un leggero aumento della THD, ma l'entità di tale aumento sarà così limitata da essere praticamente ininfluente. Naturalmente chi vorrà potrà anche fare il matching, ma dal punto di vista funzionale/sonoro ciò non sarà necessario.
Sempre al loro posto troviamo anche i due operazionali doppi che svolgono esclusivamente funzioni di servizio, ovvero che non fanno parte del percorso audio. Voglio sottolineare questa cosa, in quanto spesso mi è stato chiesto se tali operazionali potevano essere sostituiti con altri di qualità superiore. Ripeto ancora che sarebbe del tutto inutile, in quanto questi operazionali servono principalmente a tre cose:
- due, uno per canale, sono i SERVO-DC per la stabilizzazione dell'offset;
- uno serve per il circuito di protezione sull'uscita cuffia;
- uno serve a far lampeggiare il led di accensione quando la protezione è attiva.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 14:31

Una delle ottimizzazioni relative al piano di massa hanno portato a quello che vedete sopra. La massa dei due connettori RCA di input non fa capo direttamente ad un punto qualsiasi del piano di massa, ma segue un suo percorso privilegiato (obbligato) che finisce direttamente sul potenziometro.
In questo modo non è possibile per la massa del debole segnale audio raccogliere disturbi durante il tragitto, o peggio inquinare il segnale con i 100Hz dello stadio di rettificazione e filtraggio. Oppure essere influenzata dalle correnti più forti dello stadio finale.
Lo stesso tipo di ottimizzazione è stato necessario per l'uscita cuffia:

In questo caso la massa del connettore jack confluisce in un punto vicino alla zona di alimentazione, evitando così di attraversare gli stadi di preamplificazione e finale.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 14:58

Qui sopra si vede la zona relativa all'alimentazione. Anche qui è in essere un'ottimizzazione del percorso di massa: i condensatori di filtro C14 e C15 sono il più possibile vicini al ponte di diodi (B1) e a breve distanza dal collegamento che va al centrale del secondario del toroidale.
A sinistra in basso c'è il connettore per il collegamento alla presa IEC dei 240V. Subito sopra le due piazzole SW1 e SW2 per l'interruttore di accensione. Si notano le piazzole P1 e P2 per il primario e S1, S2, C1 e C2 per i secondari, che andranno collegati come indica lo schema esplicativo disegnato sulla pcb.
Il condensatore ceramico C3 è l'anti-scintilla in parallelo all'interruttore, mentre C4 è il classico anti-disturbi in parallelo ai 240V. Si nota anche C5, in parallelo ai secondari, sempre con funzione anti-disturbo.
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 16:32
Gran Lavoro Alex!
Una domanda: prevedi di mettere lo switch on/off sul pannello posteriore?
Una domanda: prevedi di mettere lo switch on/off sul pannello posteriore?
--
Benedetto - Now playing: AF-6

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 17:11
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 17:13



--
Benedetto - Now playing: AF-6

- ivanouknespola
- Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 12.10.15
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 17:28
Ma infatti !!! (anfatti!) Come si fa a mettere il pulsante dietro che devi infilare la mano nel groviglio di cavi e non c'e' spazio.


- Jerdamela
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 17.07.17
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 17:56
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 18:28
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 18:47
@ivanouk ha scritto:
Ma infatti !!! (anfatti!) Come si fa a mettere il pulsante dietro che devi infilare la mano nel groviglio di cavi e non c'e' spazio.![]()
Anfattissimo


E' che non vedevo nella proiezione dall'alto dell'ampli (e del pannello frontale) lo switch dell'accensione


--
Benedetto - Now playing: AF-6

- Jerdamela
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 17.07.17
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 18:49
chiedevo appunto per quella soluzione, grazie 

- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 674
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 19:00
Da autocostruttore attempato, non posso che complimentarmi con bandAlex.
Portare a termine oggetti finiti come lo AF6 o questo AF-N richiede doti non comuni.
Non basta essere bravi dal punto di vista progettuale. Ci vuole molto di più.
Portare a termine oggetti finiti come lo AF6 o questo AF-N richiede doti non comuni.
Non basta essere bravi dal punto di vista progettuale. Ci vuole molto di più.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 5892
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: AF-N: discussione generale
il 21/2/2018, 19:07
@mariovalvola ha scritto:Da autocostruttore attempato, non posso che complimentarmi con BandAlex.
Portare a termine oggetti finiti come lo AF6 o questo AF-N richiede doti non comuni.
Non basta essere bravi dal punto di vista progettuale. Ci vuole molto di più.
Grazie Mario, mi lasci senza parole...

Pagina 2 di 18 •
1, 2, 3 ... 10 ... 18 


Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|