- supertrichiarancia
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 07.11.11
Alimentatore switching o lineare ?
28/8/2012, 18:10
Ciao a tutti,
preso dal cazzeggio estivo ho trovato il tempo di autocostruirmi un alimentatore lineare da 6V basato sull' LM317 secondo lo schema classico del data sheet.
L'obiettivo di quest'opera era sostituire quello dozzinale in dotazione al dac Arcam rDac.
Secondo la letteratura internettiana il salto qualitativo doveva essere sensibile ed udibile, ebbene.....io non ho sentito nessuna differenza.
Preso dal dubbio sulla funzionalità della mia creatura sono andato da degli amici tecnici muniti di oscilloscopio e cosa scopro?
Scopro che quello dell'rDac non è poi così male e la tensione in uscita è pulita tanto quanto quella offerta dal mio. Parliamo di variazioni sotto i 10 mV e per vedere delle presunte anomalie, tipo i denti di sega dello switching dobbiamo andare oltre i 10 MHz.
Purtroppo non posso fornirvi delle immagini o dettagli più precisi.
Le riflessioni che ho fatto e che voglio condividere sono che:
1. Ho un serio problema all'udito
2. Gli switching attuali non sono poi da demonizzare
Saluti
preso dal cazzeggio estivo ho trovato il tempo di autocostruirmi un alimentatore lineare da 6V basato sull' LM317 secondo lo schema classico del data sheet.
L'obiettivo di quest'opera era sostituire quello dozzinale in dotazione al dac Arcam rDac.
Secondo la letteratura internettiana il salto qualitativo doveva essere sensibile ed udibile, ebbene.....io non ho sentito nessuna differenza.
Preso dal dubbio sulla funzionalità della mia creatura sono andato da degli amici tecnici muniti di oscilloscopio e cosa scopro?
Scopro che quello dell'rDac non è poi così male e la tensione in uscita è pulita tanto quanto quella offerta dal mio. Parliamo di variazioni sotto i 10 mV e per vedere delle presunte anomalie, tipo i denti di sega dello switching dobbiamo andare oltre i 10 MHz.
Purtroppo non posso fornirvi delle immagini o dettagli più precisi.
Le riflessioni che ho fatto e che voglio condividere sono che:
1. Ho un serio problema all'udito
2. Gli switching attuali non sono poi da demonizzare
Saluti
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 702
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Alimentatore switching o lineare ?
28/8/2012, 18:42
Volevo fare anch'io la stessa cosa per il mio Dac.
Alex me lo sconsigliò dicendo che il trasformatore "da rasoio" in dotazione è più che sufficiente.....non avrei sentito alcuna differenza.
In internet se ne sentono di tutti i colori....da gente obiettiva che ha notato poco/nulla a gente che ha visto la Madonna.
Alex me lo sconsigliò dicendo che il trasformatore "da rasoio" in dotazione è più che sufficiente.....non avrei sentito alcuna differenza.
In internet se ne sentono di tutti i colori....da gente obiettiva che ha notato poco/nulla a gente che ha visto la Madonna.

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6878
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Alimentatore switching o lineare ?
28/8/2012, 21:50
@supertrichi ha scritto:Secondo la letteratura internettiana il salto qualitativo doveva essere sensibile ed udibile, ebbene.....io non ho sentito nessuna differenza.
Diverse volte mi è stato chiesto se era il caso di sostituire l'alimentatore fornito con l'apparecchio (di un ampli per cuffia si trattava), perchè sembrava troppo "economico".
Io rispondo che sì, è sicuramente economico, e sarebbe grottesco se non lo fosse, visto che questi alimentatori sono progettati proprio con il criterio dell'economia industriale. Questi alimentatori switching dall'apparenza dimessa, in realtà racchiudono in se' un tale livello tecnologico da far impallidire il più blasonato dei dac.
Lo scopo di questi apparati onnipresenti, e quasi tutti basati sullo stesso tipo di circuito e di integrazione a larga scala (parliamo dei caricatori per cellulari, per notebook, etc.) è quello di fornire la necessaria corrente alla tensione voluta, con un livello decente di pulizia e di stabilità. E sono stati fatti passi da gigante. Una volta il livello di disturbi generato era piuttosto alto, per cui tali alimentatori erano preclusi agli impieghi audio, ma oggi non è più così.
Comunque, come ho cercato di spiegare a queste persone, non ha senso cambiare l'alimentatore esterno di questi apparati audio (siano essi dac, amplificatori per cuffia, o altro) perchè all'interno di tali apparati ci sono senz'altro dei regolatori che producono le tensioni (più basse, in genere) necessarie ai circuiti elettronici, con l'effetto di annullare qualunque influenza proveniente dall'alimentazione esterna. A meno che non ci siano disturbi evidenti dovuti a un malfunzionamento dello switching, non è possibile udire differenze cambiando la scatoletta.
Ad esempio, all'interno di un dac sono necessari 5 Volt, 3.3 Volt, necessari alla logica digitale, e raramente 12 Volt. Queste tensioni non sono generate dallo switching (che produce un'unica tensione "grezza") ma da appositi regolatori a basso rumore, molto precisi e stabili. Che senso ha quindi cambiare la scatoletta?
Ciononostante, qualcuno ha deciso tempo fa di cambiare l'alimentatore esterno del suo ampli per cuffia... pagando quasi quanto il costo dell'amplificatore stesso. A nulla sono valsi i consigli e la semplice logica elementare. La logica non serve, contro il lato oscuro della forza.
- ste.mikimela
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 28.06.14
Località : Como
Re: Alimentatore switching o lineare ?
19/10/2019, 16:59
Cercavo in rete qualche informazione sulla differenza tra le alimentazioni lineari vs switching presenti nei nostri oggetti elettronici, amplificatori, dac o streamer che sia. Mi domandavo se aveva senso sostituirle con uno dei kit ora molto in voga, tipo quello per il Lumin U1 mini ed ho trovato questo tread del 2012 dove Alex spiegava di non sostituire gli alimentatori presenti inutilmente.
Grazie Alex per la esaustiva spiegazione:D:
Grazie Alex per la esaustiva spiegazione:D:
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6878
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Alimentatore switching o lineare ?
20/10/2019, 10:44
@ste.miki ha scritto:Cercavo in rete qualche informazione sulla differenza tra le alimentazioni lineari vs switching presenti nei nostri oggetti elettronici, amplificatori, dac o streamer che sia. Mi domandavo se aveva senso sostituirle con uno dei kit ora molto in voga, tipo quello per il Lumin U1 mini ed ho trovato questo tread del 2012 dove Alex spiegava di non sostituire gli alimentatori presenti inutilmente.
Grazie Alex per la esaustiva spiegazione:D:
E' passato un po' di tempo da quel post.

Ma le cose non sono cambiate. All'interno di ogni apparecchiatura che si rispetti e che utilizza un alimentatore esterno, ci sono internamente degli stabilizzatori che servono sia a filtrare ulteriormente la tensione, sia a generare i valori di tensione necessari ai vari circuiti. E' chiaro che la presenza di tali stabilizzatori rende del tutto ininfluente la qualità dell'alimentatore esterno nei riguardi della qualità di riproduzione.
- UpTo11arancia
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Alimentatore switching o lineare ?
11/11/2020, 18:45
Mi sono detto "aspetta che controllo sul Giardino se c'è qualcosa a riguardo". Per fortuna!
Mi sa che mi s'è svampato un alimentatore switching 24V 5A. Ne compro uno nuovo e via pippe lineari stabilizzate solenoidali con supercazzola prematurata.
Per fortuna c'è il Giardino!
Mi sa che mi s'è svampato un alimentatore switching 24V 5A. Ne compro uno nuovo e via pippe lineari stabilizzate solenoidali con supercazzola prematurata.
Per fortuna c'è il Giardino!

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6878
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Alimentatore switching o lineare ?
11/11/2020, 19:40
@UpTo11 ha scritto:Mi sono detto "aspetta che controllo sul Giardino se c'è qualcosa a riguardo". Per fortuna!
Mi sa che mi s'è svampato un alimentatore switching 24V 5A. Ne compro uno nuovo e via pippe lineari stabilizzate solenoidali con supercazzola prematurata.
Per fortuna c'è il Giardino!
Praticamente come wikipedia

- UpTo11arancia
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Alimentatore switching o lineare ?
11/11/2020, 21:15
GardenPedia!
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|