Pagina 3 di 3 •
1, 2, 3

- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 16:02
@fradoca ha scritto:@Pgragnani2 ha scritto:@fstiffo ha scritto:Il dubbio che può sorgere è anche che Audeze non riesca ad avere una uniformità di produzione adeguata.
Certo, il dubbio viene. Sarò stato fortunato!
a me viene da pensare che sia più un problema di uniformità di abbinamento che di produzione.
Ho come l'impressione che, dopo gli ascolti fatti al canjam e a monaco, le Audeze risentano parecchio del tipo di amplificatore a cui sono abbinate e che cmq richiedano prodotti di un certo livello per poter esprimere il loro potenziale.
Il Mc lo definirei un ampli di livello, se non altro per collocazione di mercato e fascia di prezzo. Eppure non ha fatto brillare la XC di luce propria.
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 16:15
Io comincio a dubitare anche sulle capacità uditive di alcune persone. Del resto, se il volume a cui ascoltano in cuffia è quello che si è sentito in varie occasioni, allora è possibile che tali capacità siano svanite da tempo.
su questo sono d'accordo. ad alti livelli di pressione sonora cambia anche la risposta dell'orecchio (vedi curva di fletcher-munson)Basta poco per rovinarsi l'udito e non solo usando la cuffia(io in discoteca o ai concerti metto i tappi in silicone).
Poi tutto dipende dal fatto se uno preferisce il suono colorato ed eufonico a quello lineare.
- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Località : roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 16:21
Io credo che di base una cuffia debba suonare "lineare e corretta". I controlli di tono, semmai, li userei per enfatizzare o mortificare alcuni aspetti sonori che personalmente non gradisco.
Dover usare i controlli di tono per "aggiustare" una cuffia che invece già "di fabbrica" presenta caratteristiche che la polarizzano, mi fa pensare che forse ho sprecato 1500 euro.
Dover usare i controlli di tono per "aggiustare" una cuffia che invece già "di fabbrica" presenta caratteristiche che la polarizzano, mi fa pensare che forse ho sprecato 1500 euro.
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 16:24
@smanettone ha scritto:Io credo che di base una cuffia debba suonare "lineare e corretta". I controlli di tono, semmai, li userei per enfatizzare o mortificare alcuni aspetti sonori che personalmente non gradisco.
Dover usare i controlli di tono per "aggiustare" una cuffia che invece già "di fabbrica" presenta caratteristiche che la polarizzano, mi fa pensare che forse ho sprecato 1500 euro.
i controlli di tono???



ma neanche per l'anticamera del cervello mi passerebbe l'idea di andare ad usare i controlli di tono
che sporcherebbero ulteriormente il segnale! tanto meno se devo fare una lavoro di mastering

piuttosto scelgo una cuffia e ci costruisco attorno una catena di ascolto adeguata.
- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Località : roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 16:29
@fradoca ha scritto:
piuttosto scelgo una cuffia e ci costruisco attorno una catena di ascolto adeguata.
Spero che catena di ascolto "adeguata" non sia sinonimo di catena di ascolto "correttiva".
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 16:43
@smanettone ha scritto:@fradoca ha scritto:
piuttosto scelgo una cuffia e ci costruisco attorno una catena di ascolto adeguata.
Spero che catena di ascolto "adeguata" non sia sinonimo di catena di ascolto "correttiva".
non proprio però in ogni studio di mastering di un certo livello gli altoparlanti vengono testati
con tutta una serie di amplificatori diversi finche non si trova l'abbinamento migliore.
e questo può valere anche per le cuffie e un ampli cuffie
- fstiffonespola
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 16:54
Sono d'accordo con quello che dice bandaalex al 1000 per 100. Mettiamoci dentro anche il fattore di equalizzazione orecchio/cervello. Se trovo la XC corretta e la 3F fofa, vuol dire che il mio orechio ha un calo sulle alte frequenze che la XC compensa. Non tutti hanno una risposta lineare e con gli anni c'è un calo fisiologico assolutamente naturale. Poi il cervello compensa, ma magari in certi frangenti c'era una patologia acustica, o l'orecchio aveva perso sensibilità perché aveva ascoltato qualcosa di molto forte pochi minuti prima.
Gli ascolti fatti in fiera o in negozi spesso non sono molto attendibili, le cose vanno ascoltate con calma, più volte, in condizioni diverse, se no perché i recensori seri tengono gli apparecchi anche mesi.
Altrimenti si guarda la risposta in frequenza misurata e si constata se esiste un dato empirico che confermi l'ascolto soggettivo, prima di tirare in ballo presunti difetti di apparecchi (come può un DAC influire sulla risposta in frequenza con +- 0.1 db tra 0-20 kHz ??? avete idea cosa si sente ad alzare o abbassare di 0.1 dB anche a 1kHz?? ) e accoppiate con cavi che influenza il suono in minima parte. Se cambiare un apparecchio mi procura tali (come quelli descritti) cambiamenti nella risposta in frequenza, o è progettato male l'apparecchio, o la cuffia o il diffusore hanno una impedenza da montagne russe sull'Everest, o c'è qualcosa che non va. Siccome per la legge di Murphy sicuramente c'è qualcosa non va, io incomincio a preoccuparmi assai in questi frangenti
Gli ascolti fatti in fiera o in negozi spesso non sono molto attendibili, le cose vanno ascoltate con calma, più volte, in condizioni diverse, se no perché i recensori seri tengono gli apparecchi anche mesi.
Altrimenti si guarda la risposta in frequenza misurata e si constata se esiste un dato empirico che confermi l'ascolto soggettivo, prima di tirare in ballo presunti difetti di apparecchi (come può un DAC influire sulla risposta in frequenza con +- 0.1 db tra 0-20 kHz ??? avete idea cosa si sente ad alzare o abbassare di 0.1 dB anche a 1kHz?? ) e accoppiate con cavi che influenza il suono in minima parte. Se cambiare un apparecchio mi procura tali (come quelli descritti) cambiamenti nella risposta in frequenza, o è progettato male l'apparecchio, o la cuffia o il diffusore hanno una impedenza da montagne russe sull'Everest, o c'è qualcosa che non va. Siccome per la legge di Murphy sicuramente c'è qualcosa non va, io incomincio a preoccuparmi assai in questi frangenti

Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 19:45
@fstiffo ha scritto:Sono d'accordo con quello che dice bandaalex al 1000 per 100. Mettiamoci dentro anche il fattore di equalizzazione orecchio/cervello. Se trovo la XC corretta e la 3F fofa, vuol dire che il mio orechio ha un calo sulle alte frequenze che la XC compensa. Non tutti hanno una risposta lineare e con gli anni c'è un calo fisiologico assolutamente naturale. Poi il cervello compensa, ma magari in certi frangenti c'era una patologia acustica, o l'orecchio aveva perso sensibilità perché aveva ascoltato qualcosa di molto forte pochi minuti prima.
Gli ascolti fatti in fiera o in negozi spesso non sono molto attendibili, le cose vanno ascoltate con calma, più volte, in condizioni diverse, se no perché i recensori seri tengono gli apparecchi anche mesi.
Altrimenti si guarda la risposta in frequenza misurata e si constata se esiste un dato empirico che confermi l'ascolto soggettivo, prima di tirare in ballo presunti difetti di apparecchi (come può un DAC influire sulla risposta in frequenza con +- 0.1 db tra 0-20 kHz ??? avete idea cosa si sente ad alzare o abbassare di 0.1 dB anche a 1kHz?? ) e accoppiate con cavi che influenza il suono in minima parte. Se cambiare un apparecchio mi procura tali (come quelli descritti) cambiamenti nella risposta in frequenza, o è progettato male l'apparecchio, o la cuffia o il diffusore hanno una impedenza da montagne russe sull'Everest, o c'è qualcosa che non va. Siccome per la legge di Murphy sicuramente c'è qualcosa non va, io incomincio a preoccuparmi assai in questi frangenti
quoto in toto.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 19:47
@fstiffo ha scritto:Sono d'accordo con quello che dice bandaalex al 1000 per 100. Mettiamoci dentro anche il fattore di equalizzazione orecchio/cervello. Se trovo la XC corretta e la 3F fofa, vuol dire che il mio orechio ha un calo sulle alte frequenze che la XC compensa. Non tutti hanno una risposta lineare e con gli anni c'è un calo fisiologico assolutamente naturale. Poi il cervello compensa, ma magari in certi frangenti c'era una patologia acustica, o l'orecchio aveva perso sensibilità perché aveva ascoltato qualcosa di molto forte pochi minuti prima.
Gli ascolti fatti in fiera o in negozi spesso non sono molto attendibili, le cose vanno ascoltate con calma, più volte, in condizioni diverse, se no perché i recensori seri tengono gli apparecchi anche mesi.
Altrimenti si guarda la risposta in frequenza misurata e si constata se esiste un dato empirico che confermi l'ascolto soggettivo, prima di tirare in ballo presunti difetti di apparecchi (come può un DAC influire sulla risposta in frequenza con +- 0.1 db tra 0-20 kHz ??? avete idea cosa si sente ad alzare o abbassare di 0.1 dB anche a 1kHz?? ) e accoppiate con cavi che influenza il suono in minima parte. Se cambiare un apparecchio mi procura tali (come quelli descritti) cambiamenti nella risposta in frequenza, o è progettato male l'apparecchio, o la cuffia o il diffusore hanno una impedenza da montagne russe sull'Everest, o c'è qualcosa che non va. Siccome per la legge di Murphy sicuramente c'è qualcosa non va, io incomincio a preoccuparmi assai in questi frangenti
Bei frasi, bei palori!
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 19:55
insomma x xc lcd3-f franza o spagna basta che se magna.
a sto punto prima di fare qualsiasi acquisto farò una capatina a roma per parlare con i senatori romani e magari poter sentire e confrontare le loro creature.Se Alex e Pierpaolo acconsentono ovviamente
a sto punto prima di fare qualsiasi acquisto farò una capatina a roma per parlare con i senatori romani e magari poter sentire e confrontare le loro creature.Se Alex e Pierpaolo acconsentono ovviamente

- EdmondFragola
- Messaggi : 1539
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 20:06
Io la metterei così:
a me la LCD-3F non è piaciuta molto, pur suonando bene. Mi è parso che con certi accoppiamenti il basso diventasse un po' gonfio e ridondante. Con altri le cose erano migliori e la piacevolezza risultava superiore. Ricordo che ho ascoltato con tutti apparecchi valvolari, ovvero oggetti che permettono di compensare la timbrica dell'oggetto per adeguarla al proprio gusto.
Magari con un stato solido le cose si correggono da sole, senza bisogno di fare alchimie strane.
La X, con amplificazione a stato solido, mi aveva regalato delle emozioni che con la 3F non ho percepito. Nulla di strano, i gusti sono gusti. Nell'incontro descritto qualcuno ha detto che la 009 è una cuffia fastidiosa, giusto per dirne una, così come la Beyer DT-48 è una cuffia splendida...
La cosa che mi fa incazzare è che una cuffia da 2000 €. DEBBA, secondo lo stesso costruttore, essere rodata per 200 ore............
Francamente mi pare una presa per il culo colossale, sintomo di un controllo post-produzione pari a zero negativo.............
Detto questo, mi presteranno anche la X, già rodata (se Dio vuole) e vedrò cosa mi sembra... Per il resto, come si dice in Padania, le balle stanno a zero...
Nel frattempo godo come un riccio con la nonna HD-565, che al prezzo di 100 euri regala emozioni a non finire, alla faccia delle magnetoplanari.......
a me la LCD-3F non è piaciuta molto, pur suonando bene. Mi è parso che con certi accoppiamenti il basso diventasse un po' gonfio e ridondante. Con altri le cose erano migliori e la piacevolezza risultava superiore. Ricordo che ho ascoltato con tutti apparecchi valvolari, ovvero oggetti che permettono di compensare la timbrica dell'oggetto per adeguarla al proprio gusto.
Magari con un stato solido le cose si correggono da sole, senza bisogno di fare alchimie strane.
La X, con amplificazione a stato solido, mi aveva regalato delle emozioni che con la 3F non ho percepito. Nulla di strano, i gusti sono gusti. Nell'incontro descritto qualcuno ha detto che la 009 è una cuffia fastidiosa, giusto per dirne una, così come la Beyer DT-48 è una cuffia splendida...
La cosa che mi fa incazzare è che una cuffia da 2000 €. DEBBA, secondo lo stesso costruttore, essere rodata per 200 ore............
Francamente mi pare una presa per il culo colossale, sintomo di un controllo post-produzione pari a zero negativo.............
Detto questo, mi presteranno anche la X, già rodata (se Dio vuole) e vedrò cosa mi sembra... Per il resto, come si dice in Padania, le balle stanno a zero...
Nel frattempo godo come un riccio con la nonna HD-565, che al prezzo di 100 euri regala emozioni a non finire, alla faccia delle magnetoplanari.......
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 20:17
@Edmond ha scritto:
La cosa che mi fa incazzare è che una cuffia da 2000 €. DEBBA, secondo lo stesso costruttore, essere rodata per 200 ore............
Francamente mi pare una presa per il culo colossale, sintomo di un controllo post-produzione pari a zero negativo.............
sapessi per quante ore gli ingegneri del suono fanno suonare gli altoparlanti quando vengono installati nuovi di zecca in uno studio di registrazione o mastering.
anche 720 ore consecutive a 85-90 dB di pressione sonora.questo per slegare bene le membrane di tutti i singoli componenti....e qui tiro in ballo altoparlanti da 60 o 70k.
Non mi stupisce più di tanto che una cuffia da 2k abbia bisogno di 200 ore...
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 20:18
@fradoca ha scritto:insomma x xc lcd3-f franza o spagna basta che se magna.
a sto punto prima di fare qualsiasi acquisto farò una capatina a roma per parlare con i senatori romani e magari poter sentire e confrontare le loro creature.Se Alex e Pierpaolo acconsentono ovviamente
Ma quando vuoi venire sei il benvenuto nel mio "studio". Avverti un paio di giorni prima.........
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 20:28
@Pgragnani2 ha scritto:@fradoca ha scritto:insomma x xc lcd3-f franza o spagna basta che se magna.
a sto punto prima di fare qualsiasi acquisto farò una capatina a roma per parlare con i senatori romani e magari poter sentire e confrontare le loro creature.Se Alex e Pierpaolo acconsentono ovviamente
Ma quando vuoi venire sei il benvenuto nel mio "studio". Avverti un paio di giorni prima.........
grazie! sarà fatto!

- EdmondFragola
- Messaggi : 1539
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 21:14
La differenza è che lo studio di registrazione rientra con i soldi, l'appassionato no...........
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 21:41
Ma il mio è uno studio di psicoterapia
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 21:43
Stasera, per sdrammatizzare, Joe Bonamassa Live at Royal Albert Hall con le HE6
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6879
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 22:20
@Pgragnani2 ha scritto:Ma il mio è uno studio di psicoterapia
Quando ricevi? Avrei bisogno di fare una chiacchierata...
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 22:25
@bandAlex ha scritto:@Pgragnani2 ha scritto:Ma il mio è uno studio di psicoterapia
Quando ricevi? Avrei bisogno di fare una chiacchierata...
Porta anche tutti i tuoi amici

- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 22:26
Ehi, Alex, dobbiamo smetterla di fare merenda insieme, pare.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1563
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 22:47
Ma non andavate a fare cenette a lume di candela?@Pgragnani2 ha scritto:Ehi, Alex, dobbiamo smetterla di fare merenda insieme, pare.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
3/6/2014, 22:49
@password ha scritto:Ma non andavate a fare cenette a lume di candela?@Pgragnani2 ha scritto:Ehi, Alex, dobbiamo smetterla di fare merenda insieme, pare.
Ė vero! Allora siamo compagni di cenette!
- Biscottinopesca
- Messaggi : 893
Data d'iscrizione : 01.09.13
Località : Gragnano
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
4/6/2014, 05:59
Continuo a pensare che la xc che avete provato abbia qualcosa che non va, magari davvero va rodata bene.
Ieri, a conferma del valore assoluto della xc, l'ho provata nel setup portatile, e cioè Astell Ak100, Graham Slee Voyager, mini cavo Oyade, e cavo cuffia Forza Audio Works.
Ho ascoltato quasi tutto il doppio degli e.s.t. Live in Hamburg, senza il benchè minimo accenno di fastidio sulle alte frequenze, il suono era raffinatissimo, soprattutto nella parte delle spazzole della batteria, dove molto cuffie cadono, la xc era cristallina e netta.
Forse, veramente per questa cuffia ci vuole un rodaggio lungo, perchè ricordo che all'inizio non suonava proprio così!
Ieri, a conferma del valore assoluto della xc, l'ho provata nel setup portatile, e cioè Astell Ak100, Graham Slee Voyager, mini cavo Oyade, e cavo cuffia Forza Audio Works.
Ho ascoltato quasi tutto il doppio degli e.s.t. Live in Hamburg, senza il benchè minimo accenno di fastidio sulle alte frequenze, il suono era raffinatissimo, soprattutto nella parte delle spazzole della batteria, dove molto cuffie cadono, la xc era cristallina e netta.
Forse, veramente per questa cuffia ci vuole un rodaggio lungo, perchè ricordo che all'inizio non suonava proprio così!
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: LCD2. 3, 3F, X, XC, etc.
4/6/2014, 07:34
@Biscottino ha scritto:Continuo a pensare che la xc che avete provato abbia qualcosa che non va, magari davvero va rodata bene.
Ieri, a conferma del valore assoluto della xc, l'ho provata nel setup portatile, e cioè Astell Ak100, Graham Slee Voyager, mini cavo Oyade, e cavo cuffia Forza Audio Works.
Ho ascoltato quasi tutto il doppio degli e.s.t. Live in Hamburg, senza il benchè minimo accenno di fastidio sulle alte frequenze, il suono era raffinatissimo, soprattutto nella parte delle spazzole della batteria, dove molto cuffie cadono, la xc era cristallina e netta.
Forse, veramente per questa cuffia ci vuole un rodaggio lungo, perchè ricordo che all'inizio non suonava proprio così!
Se la tua XC è la stessa che era di Bluenote, ricordo il suono per me affaticante quando era nuova. Sarebbe interessante risentirla ora.
Pagina 3 di 3 •
1, 2, 3

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|