- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6871
Data d'iscrizione : 29.04.11
220911
Al momento, è secondo me la cuffia che più si avvicina alla Sennheiser HD800.
Può essere un pregio, e un difetto allo stesso tempo. Un pregio senz'altro per la grande ricostruzione dell'headstage, profondo ed esteso, ma anche preciso nella collocazione degli strumenti, soprattutto di quelli a percussione. Questa cuffia da la sensazione di un'estrema velocità nella riproduzione dei transienti, proprio come la HD800.
Secondo me, questa Shure è superiore al top di Sennheiser sulla gamma medio-alta, meno aspra, e sulla gamma media.
Il basso, benchè molto profondo, manca di corpo e infonde una certa sensazione di "vuoto" sui medio-bassi, ma è pur vero che la cuffia è nuova e forse con il tempo un po' si "slegherà". Se questo dovesse mai avvenire, di colpo permetterebbe la ricollocazione di tale cuffia in una posizione di maggior preminenza nel panorama attuale, considerando anche il prezzo, decisamente inferiore alle altre top di gamma.
Pregi:
- Headstage e ricostruzione scenica fenomenali per essere una cuffia chiusa
- Gamma media e ad alta di prima classe, dettagliata ma senza essere aspra o fastidiosa
- Grande accuratezza nella riproduzione degli strumenti percussivi e dei transienti in generale
- Prezzo popolare
Difetti:
- Gamma medio bassa un po' troppo indietro
- Gamma bassa priva di corpo e di punch
I difetti possono essere rivisti dopo un adeguato periodo di "rodaggio", per cui mi riservo di aggiornare queste note.
Sarà un caso che ultimamente le cuffie più interessanti sono di tipo chiuso?
Può essere un pregio, e un difetto allo stesso tempo. Un pregio senz'altro per la grande ricostruzione dell'headstage, profondo ed esteso, ma anche preciso nella collocazione degli strumenti, soprattutto di quelli a percussione. Questa cuffia da la sensazione di un'estrema velocità nella riproduzione dei transienti, proprio come la HD800.
Secondo me, questa Shure è superiore al top di Sennheiser sulla gamma medio-alta, meno aspra, e sulla gamma media.
Il basso, benchè molto profondo, manca di corpo e infonde una certa sensazione di "vuoto" sui medio-bassi, ma è pur vero che la cuffia è nuova e forse con il tempo un po' si "slegherà". Se questo dovesse mai avvenire, di colpo permetterebbe la ricollocazione di tale cuffia in una posizione di maggior preminenza nel panorama attuale, considerando anche il prezzo, decisamente inferiore alle altre top di gamma.
Pregi:
- Headstage e ricostruzione scenica fenomenali per essere una cuffia chiusa
- Gamma media e ad alta di prima classe, dettagliata ma senza essere aspra o fastidiosa
- Grande accuratezza nella riproduzione degli strumenti percussivi e dei transienti in generale
- Prezzo popolare
Difetti:
- Gamma medio bassa un po' troppo indietro
- Gamma bassa priva di corpo e di punch
I difetti possono essere rivisti dopo un adeguato periodo di "rodaggio", per cui mi riservo di aggiornare queste note.
Sarà un caso che ultimamente le cuffie più interessanti sono di tipo chiuso?
Commenti

il 23/10/2011, 22:38
Oggi ho provato anche io la shure SRH940 di Alex, insieme al prototipo del VHF-N e a confronto con la Denon D5000 che anche io possiedo.
Devo dire dal basso della mia esperienza
che non ho riscontrato una particolare durezza o aggressivita' dell'estremo alto; al contrario la trasparenza ed il dettaglio mi sono sembrati di altissimo livello, pur non risultando a mio avviso e in questo set-up mai affaticanti.
La gamma mediobassa e' sicuramente meno emozionante della denon, ma non per questo meno 'vera'... l'estensione verso le note piu' gravi mi e' sembrata ottima, cosi' come il controllo, merito anche del VHF-N che non ha battuto ciglio nel pilotare le due cuffie in parallelo.
Sicuramente una cuffia da ascoltare piu'a lungo, ma poi avrei paura di non volermene piu' staccare.
Devo dire dal basso della mia esperienza

La gamma mediobassa e' sicuramente meno emozionante della denon, ma non per questo meno 'vera'... l'estensione verso le note piu' gravi mi e' sembrata ottima, cosi' come il controllo, merito anche del VHF-N che non ha battuto ciglio nel pilotare le due cuffie in parallelo.
Sicuramente una cuffia da ascoltare piu'a lungo, ma poi avrei paura di non volermene piu' staccare.

il 23/10/2011, 22:50
Insomma , 'sta SRH 940 rischia di essere una cuffia veramente interessante...


il 23/11/2011, 22:54
Ciao,
sono incuriosito dalla 940, ma ho un presentimento.
Dalla letteratura qualcuno ne paragona la gamma medio alta alla K701, che sappiamo essere la cuffia preferita di Alex
, e fin qui niente di male, quello che mi preoccupa è la somiglianza dell'archetto bugnato.
Anche questo ha l'effetto del cilicio dopo 2 due ore d'ascolto ?
sono incuriosito dalla 940, ma ho un presentimento.
Dalla letteratura qualcuno ne paragona la gamma medio alta alla K701, che sappiamo essere la cuffia preferita di Alex

Anche questo ha l'effetto del cilicio dopo 2 due ore d'ascolto ?

il 23/11/2011, 23:35
Assolutamente no. La SRH940 è una cuffia molto comoda, e i cuscinetti dell'archetto sono molto morbidi.

il 11/4/2012, 13:37
Mi attirano troppo queste shure....sapete un posto dove prenderle a buon prezzo? Sia online, che in qualche negozio a milano?

il 18/4/2012, 16:07
Comprata! Ordinata ieri alle 13:30 da amazon, arrivata oggi alle 11 di mattina! WOW!

il 18/4/2012, 16:58
Su Amazqn italia non la vedo.@jojomax ha scritto:Comprata! Ordinata ieri alle 13:30 da amazon, arrivata oggi alle 11 di mattina! WOW!
Come suona?

il 18/4/2012, 17:05
La mia era l'ultima che vendevano, 219 euro spedizione inclusa.. sono in ufficio e gli sto facendo un pò di burn-in, tra qualche giorno posterò le mie impressioni!

il 5/11/2012, 13:38
ciao a tutti,
mi chiedevo se in sostituzione (o al limite affiancamento) alle mie apprezzatissime beyerdinamic DT880 PRO potessero andare bene queste SRH940 di cui ho letto e sentito solo opinioni positive e che avrebbero il vantaggio di essere chiuse, per un ascolto casalingo in ambiente notturno e silenzioso.
Inoltre apprezzando molto medio alti credo cascherei in piedi....
Il DAC/Ampli associato è il Beresford TC-7520.
grazie anticipatamente
mi chiedevo se in sostituzione (o al limite affiancamento) alle mie apprezzatissime beyerdinamic DT880 PRO potessero andare bene queste SRH940 di cui ho letto e sentito solo opinioni positive e che avrebbero il vantaggio di essere chiuse, per un ascolto casalingo in ambiente notturno e silenzioso.
Inoltre apprezzando molto medio alti credo cascherei in piedi....
Il DAC/Ampli associato è il Beresford TC-7520.
grazie anticipatamente

il 5/11/2012, 13:53
Direi che con la SRH940 vivresti felice...


il 5/11/2012, 14:27
grazie Alex 
è il tipo di risposte che preferisco

è il tipo di risposte che preferisco


il 5/11/2012, 20:55
Appena ordinata anch'io Venerdì scorso, la voglia di avere una alternativa alla HD650 (sia come timbrica, isolamento acustico, nonchè bassa impedenza) mi ha spinto sull'onda di quanto più volte esposto da Bandalex su questa cuffia, all'acquisto.
Vedremo... pardon sentiremo presto.
Salud
Vedremo... pardon sentiremo presto.
Salud

il 7/11/2012, 11:24
presa ieri, ancora in rodaggio, ma santi numi ho già quasi le lacrime agli occhi, che suono ! 


il 7/11/2012, 13:29

Poi raccontaci...


il 15/11/2012, 10:42
]@vale1969 ha scritto:presa ieri, ancora in rodaggio, ma santi numi ho già quasi le lacrime agli occhi, che suono !
Sì, il dettaglio e' notevole, cosa si può volere di più?

il 22/12/2012, 11:44
Ciao a tutti, utilizzo la Shure srh 940 prevalentemenete in ufficio. Confermo la maggior parte dei commenti positivi a questa cuffia.
I suoi meriti più evidenti sono una velocità eccezionale e una facilità di pilotaggio che la rende utilizzabile in qualsiasi contesto. Purtroppo con i pieni orchestrali più esigenti non si esprime al meglio e la sento limitata. Un altro piccolo neo è la mancanza di peso o corpo con i brani per strumento solista come pianoforte e violoncello, ma si riscatta alla grande con il violino.
Ho letto in giro che a molti la 940 appare freddina e tagliente, non penso lo sia in senso negativo. Secondo me è una questione di velocità e precisione, la 940 è estremamente veloce, chiara e precisa, e questa prontezza e pulizia la fanno sembrare ad alcuni tagliente, ma in realtà, per come la vedo io, è un pregio.
I suoi meriti più evidenti sono una velocità eccezionale e una facilità di pilotaggio che la rende utilizzabile in qualsiasi contesto. Purtroppo con i pieni orchestrali più esigenti non si esprime al meglio e la sento limitata. Un altro piccolo neo è la mancanza di peso o corpo con i brani per strumento solista come pianoforte e violoncello, ma si riscatta alla grande con il violino.
Ho letto in giro che a molti la 940 appare freddina e tagliente, non penso lo sia in senso negativo. Secondo me è una questione di velocità e precisione, la 940 è estremamente veloce, chiara e precisa, e questa prontezza e pulizia la fanno sembrare ad alcuni tagliente, ma in realtà, per come la vedo io, è un pregio.

il 23/12/2012, 11:34
Ciao Alessandro, e benvenuto nel Giardino!
La 940 ha un sacco di qualità positive, che secondo me la collocano al vertice delle cuffie, anche quelle cosiddette "top". Con i pieni orchestrali si preferirebbe una gamma medio-bassa un po' più presente, per dare corpo all'insieme, ma è un piccolo difetto sul quale ci si può passare sopra, visto anche il prezzo abbastanza abbordabile.
La gamma alta è da primato, pulizia ed estensione per me ineguagliati.

La 940 ha un sacco di qualità positive, che secondo me la collocano al vertice delle cuffie, anche quelle cosiddette "top". Con i pieni orchestrali si preferirebbe una gamma medio-bassa un po' più presente, per dare corpo all'insieme, ma è un piccolo difetto sul quale ci si può passare sopra, visto anche il prezzo abbastanza abbordabile.
La gamma alta è da primato, pulizia ed estensione per me ineguagliati.

il 1/1/2013, 20:53
Ho anch'io da poco la 940 che piloto tramite un partitore resistivo sull'uscita del mio F5 clone (ampli per diffusori) ....... devo dire che suona meravigliosamente bene per la classe a cui appartiene.
Detto questo vorrei associarle un ampli DIY per cuffia che le si possa quasi "cucire" addosso.
Ho molto apprezzato la professionalità del forum e spero di esserne degno.
Il progetto che più mi ha colpito è il VHF-N ma non sono sicuro possa essere idoneo all'accoppiata date le caratteristiche di entrambi ad essere radiografanti .... anche se non affaticanti.
A tal scopo richiedo il vostro aiuto nella scelta.
Grazie in anticipo Giuseppe.
Approfitto per salutare tutto il forum dato che sono appena iscritto.
Detto questo vorrei associarle un ampli DIY per cuffia che le si possa quasi "cucire" addosso.
Ho molto apprezzato la professionalità del forum e spero di esserne degno.
Il progetto che più mi ha colpito è il VHF-N ma non sono sicuro possa essere idoneo all'accoppiata date le caratteristiche di entrambi ad essere radiografanti .... anche se non affaticanti.
A tal scopo richiedo il vostro aiuto nella scelta.
Grazie in anticipo Giuseppe.
Approfitto per salutare tutto il forum dato che sono appena iscritto.

il 1/1/2013, 21:22
Benvenuto Giuseppe.
Il nostro progettista,Alex, e'un estimatore del suono Shure e sicuramente esprimera' un giudizio valido sull'accoppiata.
Comunque seguici perche' siamo alle battute finali per la realizzazione di un progetto ibrido(valvole e transistor) molto promettente.
Stefano
Il nostro progettista,Alex, e'un estimatore del suono Shure e sicuramente esprimera' un giudizio valido sull'accoppiata.
Comunque seguici perche' siamo alle battute finali per la realizzazione di un progetto ibrido(valvole e transistor) molto promettente.
Stefano

il 1/1/2013, 21:28
Ciao stefano grazie della risposta ..... lo avevo notato ma sono molto impaziente ed attirato dal vhf-n ...... avendo le pcb avrei sicuramente già cominciato a saldare
.


il 1/1/2013, 21:31
Credo che Alex stia preparando un group buy proprio per il vhf-n.@ucciopino ha scritto:Ciao stefano grazie della risposta ..... lo avevo notato ma sono molto impaziente ed attirato dal vhf-n ...... avendo le pcb avrei sicuramente già cominciato a saldare.

il 1/1/2013, 21:33
Bene allora aspetto la sua opinione e se è il caso mi associo al gruppo.

il 2/1/2013, 07:52
Giuseppe benvenuto, sicuramente il VHF-N è un ottimo amplificatore e ti darà soddisfazione a prescindere dal tipo di cuffia ci collegherai. Che tipo di musica ascolti?
Se sei particolarmente impaziente.....
http://forum.videohifi.com/discussion/301046/vhf-n-amplificatore-cuffia-schede-pcb-ct
(non sono io il venditore)
Se sei particolarmente impaziente.....

http://forum.videohifi.com/discussion/301046/vhf-n-amplificatore-cuffia-schede-pcb-ct
(non sono io il venditore)

il 2/1/2013, 12:38
Ciao Andrea grazie dell'intervento e del link.
Aspettavo un aiuto da Alex ma probabilmente in questi giorni di festa sarà impegnatissimo.
Ascolto di tutto ma prevalentemente jazz, blues, rock (metral gotico) ed un poco di elettronica doc (amon tobin et simili).
Mi sono avvicinato solo adesso all'ascolto in cuffia in maniera molto scettica ..... ed effettivamente resto convinto del fatto che la cuffia non può restituire il soundstage di un'ottima amplificazione con dei signori diffusori (almeno nel mio caso).
Nonostante questo devo dire che per ciò che concerne il dettaglio e la fluidità d'ascolto sono soddisfatto ....... sono la profondità e la perfezione nella focalizzazione che mi mancano veramente (gli aspetti che uniti alla qualità delle medie frequenze fanno a mio parere la differenza su un impianto di livello messo a punto correttamente).
Sto analizzando meglio il VHF-N e pensando già alle modifiche da fare ........ ora mi servirebbe solo qualche grafico di risposta in freq. unito a modulo e fase della 940 per cominciare a studiare.
PS: vedo con piacere che anche tu sei un estimatore delle elettroniche di Pass.
Aspettavo un aiuto da Alex ma probabilmente in questi giorni di festa sarà impegnatissimo.
Ascolto di tutto ma prevalentemente jazz, blues, rock (metral gotico) ed un poco di elettronica doc (amon tobin et simili).
Mi sono avvicinato solo adesso all'ascolto in cuffia in maniera molto scettica ..... ed effettivamente resto convinto del fatto che la cuffia non può restituire il soundstage di un'ottima amplificazione con dei signori diffusori (almeno nel mio caso).
Nonostante questo devo dire che per ciò che concerne il dettaglio e la fluidità d'ascolto sono soddisfatto ....... sono la profondità e la perfezione nella focalizzazione che mi mancano veramente (gli aspetti che uniti alla qualità delle medie frequenze fanno a mio parere la differenza su un impianto di livello messo a punto correttamente).
Sto analizzando meglio il VHF-N e pensando già alle modifiche da fare ........ ora mi servirebbe solo qualche grafico di risposta in freq. unito a modulo e fase della 940 per cominciare a studiare.

PS: vedo con piacere che anche tu sei un estimatore delle elettroniche di Pass.

il 2/1/2013, 12:51
Penso tu sia l'unico audiofilo (oltre me) che ascolta, tra gli altri, anche gothic metal
Non ho mai ascoltato la 940 (posseggo però la 840). Con questo genere musicale non ti sembrano un pò carenti sulle medio/basse?
Questa carenza credo sia parzialmente attenuata dall'F5 quindi, se già li senti debolucci, non credo che con il VHF andrai a migliorare la situazione.
Si tratta di trovare un giusto abbinamento tra catena audio e gusti musicali.
Per la questione soundstage.....ho provato diverse cuffie (non la K1000) e non ho trovato alcuna similitudine con i diffusori. Sono 2 suoni molto diversi e così van presi IMHO.

Non ho mai ascoltato la 940 (posseggo però la 840). Con questo genere musicale non ti sembrano un pò carenti sulle medio/basse?
Questa carenza credo sia parzialmente attenuata dall'F5 quindi, se già li senti debolucci, non credo che con il VHF andrai a migliorare la situazione.
Si tratta di trovare un giusto abbinamento tra catena audio e gusti musicali.
Per la questione soundstage.....ho provato diverse cuffie (non la K1000) e non ho trovato alcuna similitudine con i diffusori. Sono 2 suoni molto diversi e così van presi IMHO.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
Ciao Alex, come ti avevo spiegato, la cuffia è stata provata con vari amplificatori, riscontrando comunque sempre lo stesso problema.
Anzi, ti dirò che il Maverick rivalvolato Raytheon è stato il migliore del gruppo, quello col suono più dolce, ma comunque un po' al limite per la fatica d'ascolto.