Pagina 2 di 5 •
1, 2, 3, 4, 5 


- EdmondFragola
- Messaggi : 1538
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Media Player
il 28/11/2016, 12:40
Dici tra l'Audiophonic e il Futro con Daphile? Il Futro, ovviamente, per la possibilità di collegare qualsiasi DAC via USB (ne legge correttamente davvero tantissimi, Daphile)... Ma l'Audiophonic è un bel sentire...
Entrambi sono molto veloci con il NAS, non c'è praticamente differenza con un disco locale...
Entrambi sono molto veloci con il NAS, non c'è praticamente differenza con un disco locale...
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 28/11/2016, 12:57
Mi hai tolto uno dei dubbi sul progetto, ovvero la compatibilità con i DAC (il creatore di Daphile non si era voluto esporre quando gli avevo chiesto). Hai avuto modo di provare anche le interfacce i2s proposte da Alex per l'HDAC? (Waveio e DIYINHK)
- dankan73Fragola
- Messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Media Player
il 28/11/2016, 15:31
@Farfons ha scritto:Mi hai tolto uno dei dubbi sul progetto, ovvero la compatibilità con i DAC (il creatore di Daphile non si era voluto esporre quando gli avevo chiesto). Hai avuto modo di provare anche le interfacce i2s proposte da Alex per l'HDAC? (Waveio e DIYINHK)
Confermo che tra i molti sistemi che ho provato Daphile è tra i più stabili e meglio implementati, quando sono stato a trovare Alex abbiamo collegato il suo prototipo di dac attraverso una delle interfacce ma non saprei dire quale fosse e ha suonato al primo colpo senza problemi.
Daphile ad esempio nel mio sistema fa suonare un dac usb senza problemi e lo stesso dac ad esempio con wtfplay non ne vuole sapere di andare.
Stefano
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 28/11/2016, 15:35
Ottimo! grazie Stefano. Volendo implementare tutto nello stesso apparecchio era importante saperlo, o meglio sapere già di non dover tribolare troppo con incompatibilità 

- EdmondFragola
- Messaggi : 1538
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Media Player
il 28/11/2016, 22:44
No, non ho mai fatto prove... Però potri provare Daphile sull'Audiophonics... Chissà se funziona...@Farfons ha scritto:Hai avuto modo di provare anche le interfacce i2s proposte da Alex per l'HDAC? (Waveio e DIYINHK)
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 29/11/2016, 11:46
magari potesse.. esiste solo per x86/64 e i486
- EdmondFragola
- Messaggi : 1538
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Media Player
il 29/11/2016, 14:38
Cosa? Daphile? Ha bisogno di un processore PC?
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 29/11/2016, 14:42
Esattamente
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 5/12/2016, 17:52
- dankan73Fragola
- Messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Media Player
il 6/12/2016, 10:46
Complimenti Filippo!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Media Player
il 6/12/2016, 10:54
Ottimo lavoro, seguo con interesse.

- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 21/12/2016, 18:56
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1556
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Media Player
il 22/12/2016, 09:03
L' AF-6 fa sempre la sua "porca" figura. 

- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 1/1/2017, 19:50
Piano piano sto mettendo assieme una prima “beta” allo scopo di testare il corretto funzionamento dell’AF-6 (ed è fantastico
) ma soprattutto verificare le misure del cabinet che ho in mente
Nei prossimi giorno spero di organizzare il piano superiore a questo, collegare il media player e se tutto va bene fare l’ordine ad HI-FI 2000


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nei prossimi giorno spero di organizzare il piano superiore a questo, collegare il media player e se tutto va bene fare l’ordine ad HI-FI 2000
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Media Player
il 2/1/2017, 10:14
Bella l'idea di fare i pannelli di cartone per verificare tutti gli ingombri!
Ottimo lavoro, Filippo.

Ottimo lavoro, Filippo.

- dankan73Fragola
- Messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Media Player
il 2/1/2017, 11:55
Approccio molto professionale!
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 2/4/2017, 18:47
Eccomi di nuovo con qualche novità, è arrivato il momento di capire come e dove posizionare i vari componenti che abiteranno il cabinet: la scheda madre del netbook, l’hub usb, i relativi alimentatori, il lettore dvd e l’hdac (comprensivo dell’interfaccia waveIO).
Nella prima prova fatta ho fissato la scocca inferiore del netbook (alleggerita il più possibile), l’hub e gli alimentatori (privati di connettori e contenitori) su una piastra in alluminio; il mio intento è da sempre stato quello di impilare i componenti il più possibile per ottimizzare gli spazi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Purtroppo il risultato era esteticamente molto poco appagante e mi dava comunque l’idea di qualcosa di posticcio, ho deciso allora di ideare e far stampare qualche pezzo 3d per rendere il tutto un pochino più gradevole e dividere su tre piani buona parte delle elettroniche.
Sul primo piano superiore all’af-6 si trova la scheda madre del netbook (privata della scocca in plastica), per bloccare l’hdd è stato stampato in 3d un piccolo adattatore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il secondo piano è stato interamente stampanto 3d e comprende una piccola scatola nella quale verranno alloggiati gli alimentatori del netbook e dell’hub (annegati in resina epossidica). Oltre ad ospitare le alimentazioni costituisce la base d’appoggio del lettore dvd, quest’ultimo viene fissato a sua volta tramite dei piccoli supporti fatti su misura (in questo caso ho trovato un template già pronto).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
In questo modo ho raggruppato buona parte delle elettroniche in uno spazio più o meno ragionevole.
Ora dove andranno HDAC, waveIO e hub usb? Seguiranno più o meno la filosofia a “piani”, la mia idea è di fissare su un fianco del cabinet l’HDAC e posizionare hub e interfaccia usb su un ripiano di alluminio collegato al dac tramite distanziali.
Un altro pezzo che non mi ha reso le cose semplici è l’hub usb
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nella sua forma originale mi avrebbe impedito un fissaggio sicuro e inoltre utilizzare le porte usb sarebbe stato un ingombro non indifferente; in un primo momento ho deciso di dargli un’alleggerita
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
successivamente, grazie ai tantissimi consigli di Alex nell’utilizzo di eagle, ho disegnato una piccola pcb che potesse fungere da adattatore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
i pad dell’hub tramite dei piedini verranno collegati alla pcb, qui dei connettori (b4b-xh-a/ b2b-xh-a) sostituiranno le normali porte usb con notevole risparmio di spazi; la pcb ora in produzione avrà ovviamente anche dei fori di fissaggio e così spero di aver risolto anche questo problema.
Per ora è tutto, spero di non avervi annoiato, se avete dubbi critiche consigli dite tutto!!!!
P.s. mancherebbe da mostrarvi il nuovo supporto lcd ma lo farò una volta che avrò definito alcuni aspetti del frontale, le dimensioni attuali dell'hdac mi hanno portato a passare dal 2 al 3 unità di hifi-2000, se vi fa piacere il tutto nelle prossime puntate
Nella prima prova fatta ho fissato la scocca inferiore del netbook (alleggerita il più possibile), l’hub e gli alimentatori (privati di connettori e contenitori) su una piastra in alluminio; il mio intento è da sempre stato quello di impilare i componenti il più possibile per ottimizzare gli spazi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Purtroppo il risultato era esteticamente molto poco appagante e mi dava comunque l’idea di qualcosa di posticcio, ho deciso allora di ideare e far stampare qualche pezzo 3d per rendere il tutto un pochino più gradevole e dividere su tre piani buona parte delle elettroniche.
Sul primo piano superiore all’af-6 si trova la scheda madre del netbook (privata della scocca in plastica), per bloccare l’hdd è stato stampato in 3d un piccolo adattatore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il secondo piano è stato interamente stampanto 3d e comprende una piccola scatola nella quale verranno alloggiati gli alimentatori del netbook e dell’hub (annegati in resina epossidica). Oltre ad ospitare le alimentazioni costituisce la base d’appoggio del lettore dvd, quest’ultimo viene fissato a sua volta tramite dei piccoli supporti fatti su misura (in questo caso ho trovato un template già pronto).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
In questo modo ho raggruppato buona parte delle elettroniche in uno spazio più o meno ragionevole.
Ora dove andranno HDAC, waveIO e hub usb? Seguiranno più o meno la filosofia a “piani”, la mia idea è di fissare su un fianco del cabinet l’HDAC e posizionare hub e interfaccia usb su un ripiano di alluminio collegato al dac tramite distanziali.
Un altro pezzo che non mi ha reso le cose semplici è l’hub usb
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nella sua forma originale mi avrebbe impedito un fissaggio sicuro e inoltre utilizzare le porte usb sarebbe stato un ingombro non indifferente; in un primo momento ho deciso di dargli un’alleggerita
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
successivamente, grazie ai tantissimi consigli di Alex nell’utilizzo di eagle, ho disegnato una piccola pcb che potesse fungere da adattatore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
i pad dell’hub tramite dei piedini verranno collegati alla pcb, qui dei connettori (b4b-xh-a/ b2b-xh-a) sostituiranno le normali porte usb con notevole risparmio di spazi; la pcb ora in produzione avrà ovviamente anche dei fori di fissaggio e così spero di aver risolto anche questo problema.
Per ora è tutto, spero di non avervi annoiato, se avete dubbi critiche consigli dite tutto!!!!

P.s. mancherebbe da mostrarvi il nuovo supporto lcd ma lo farò una volta che avrò definito alcuni aspetti del frontale, le dimensioni attuali dell'hdac mi hanno portato a passare dal 2 al 3 unità di hifi-2000, se vi fa piacere il tutto nelle prossime puntate

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Media Player
il 2/4/2017, 19:52
Te l'ho già detto altre volte, credo: davvero un gran lavoro!
Non è facile far coesistere tanta roba in unico chassis, lo studio deve essere molto attento, soprattutto se si fanno fare dei pezzi su misura come hai fatto tu.
Davvero notevole. Non vedo l'ora di poter ammirare la scheda HDAC lì dentro insieme a tutto il resto.

Non è facile far coesistere tanta roba in unico chassis, lo studio deve essere molto attento, soprattutto se si fanno fare dei pezzi su misura come hai fatto tu.
Davvero notevole. Non vedo l'ora di poter ammirare la scheda HDAC lì dentro insieme a tutto il resto.

- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 2/4/2017, 20:02
Grazie mille Alex!! Senza tanti tuoi consigli e indicazioni tutto questo sarebbe rimasto solo un'idea!! 

- dankan73Fragola
- Messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Media Player
il 2/4/2017, 21:34
Un lavoro straordinario complimenti!
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 26/4/2017, 18:23
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 6/7/2017, 19:51
Tempo fa avevo postato il modello del piano superiore (in cui avrebbero dovuto alloggiare il contenitore degli alimentatori (da riempire di resina) e il lettore cd. Il progetto nel corso del tempo ha subito una piccola modifica, volendo usare un case più piccolo ho deciso di ripensare il ripiano superiore: ho eliminato il lettore cd (sarà comunque possibile usarne uno usb all'occorrenza) e ho pensato ad un unico ripiano in alluminio con box alimentazioni hdac hub usb e waveio.
Il primo tentativo di box riempito di resina mi ha fatto capire che il PETG non va esattamente d'accordo con la resina epossidica, la reazione di indurimento lo ha fatto letteralmente sciogliere
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
tuttavia dopo un pochino di lavoro, principalmente per separare il blocco alimentatori dai resti del pezzo 3d, ho deciso di cambiare il disegno originale e al posto dei semplici fori per le viti ho previsto delle sedi per distanziali
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e ora il risultato è questo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Dal connettore 5 pin verranno erogati i 19v necessari al netbook per poter funzionare e i 5v necessari all'hub usb e al monitor lcd.
Per ora è tutto in attesa di perfezionare il case, assemblare il DAC e cablare
p.s. la stessa modifica con inclusione sedi distanziali è stata fatta anche per il supporto lcd, per dare più longevità e "smontabilità" ai pezzi.
Il primo tentativo di box riempito di resina mi ha fatto capire che il PETG non va esattamente d'accordo con la resina epossidica, la reazione di indurimento lo ha fatto letteralmente sciogliere

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
tuttavia dopo un pochino di lavoro, principalmente per separare il blocco alimentatori dai resti del pezzo 3d, ho deciso di cambiare il disegno originale e al posto dei semplici fori per le viti ho previsto delle sedi per distanziali
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e ora il risultato è questo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Dal connettore 5 pin verranno erogati i 19v necessari al netbook per poter funzionare e i 5v necessari all'hub usb e al monitor lcd.
Per ora è tutto in attesa di perfezionare il case, assemblare il DAC e cablare

p.s. la stessa modifica con inclusione sedi distanziali è stata fatta anche per il supporto lcd, per dare più longevità e "smontabilità" ai pezzi.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Media Player
il 7/7/2017, 10:19
Bella l'idea dei distanziali annegati nel corpo del contenitore.
Ottimo lavoro, molto professionale.

Ottimo lavoro, molto professionale.
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Media Player
il 21/7/2017, 18:52
Questo è il layout delle elettroniche
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
piano terra per l'af-6, primo piano per il netbook e ultimo piano per alimentatori, dac, waveio e hub usb.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
piano terra per l'af-6, primo piano per il netbook e ultimo piano per alimentatori, dac, waveio e hub usb.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Media Player
il 21/7/2017, 19:43
Incredibile, c'entra tutto!
Sbrigati!
Sbrigati!

Pagina 2 di 5 •
1, 2, 3, 4, 5 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.