Pagina 2 di 2 •
1, 2

- UpTo11arancia
- Messaggi : 148
Data d'iscrizione : 14.02.18
Re: Notate qualche somiglianza?
15/5/2019, 11:36
Quando ieri sera l'ho visto mi sono chiesto se potesse avere effetti deleteri posto proprio sopra la scheda, anche alla luce di quanto riportato qualche giorno fa da Dirty-Harry con il toroidale del suo (ex

- dankan73Fragola
- Messaggi : 1160
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Notate qualche somiglianza?
15/5/2019, 11:44
@UpTo11 ha scritto:
Quando ieri sera l'ho visto mi sono chiesto se potesse avere effetti deleteri posto proprio sopra la scheda, anche alla luce di quanto riportato qualche giorno fa da Dirty-Harry con il toroidale del suo (ex) VHF-H.
In realtá guardando bene la foto il coso é sottosopra quindi il toroidale non é appeso ma comunque poggia sulla sola barra in maniera precaria certo la disposizione in uno spazio cosi ridotto potrebbe creare delle interferenze.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6887
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Notate qualche somiglianza?
15/5/2019, 13:44
E' vero, lo scatolo in quella foto è rovesciato. E quindi il toroidale non è appeso, ma poggia comunque in maniera poco ortodossa su quella barra piuttosto sottile. E per quanto riguarda eventuali disturbi, è vero anche che l'estrema vicinanza del trasformatore a *tutta* la scheda (compresa quindi la parte sensibile) può effettivamente dare dei problemi. Ma immagino che abbiano preso le loro contromisure (anche se contro i disturbi elettromagnetici c'è poco da fare, solo la distanza può essere una soluzione).
Quando il cabinet è così piccolo di solito si preferisce tenere fuori lo stadio di alimentazione, o ricorrere ad una alimentazione switching.
Si nota un unico rele', e dalla posizione in cui si trova, uno penserebbe che è quello preposto al cambio di gain. E invece no: visto che ce n'è uno solo, deve essere per forza quello sull'uscita cuffia. Tra l'altro, è lo stesso rele' usato nei miei amplificatori... Si notano pure un opamp, due diodi al silicio, e qualche bjt di contorno. Sembra molto simile al circuito di protezione di un VHF-N...
Riguardo ai trimmer, all'inizio ho pensato si trattasse di un'architettura del tutto complementare (ovvero due coppie di jfet, una a canale N e 1 a canale P per il sinistro, e stessa cosa per il destro, in totale quindi 8 jfet) e ciò avrebbe potuto spiegare i 5 punti di taratura, ma guardando meglio la scheda si vedono solo 2 coppie di jfet. Quindi sembrerebbe che ciascun canale utilizzi soltanto 2 jfet (complementari). Tra l'altro, le due coppie, pur appartenendo a canali diversi, sono molto vicine tra loro: potrebbe essere pregiudicata la separazione stereo. A meno che non mi sfugga qualcosa, e se l'elettronica sta tutta in quella scheda, direi che il layout adottato è potenzialmente problematico, considerando pure il fatto che tali jfet capitano proprio sotto al toroidale di alimentazione. Possibile che non ci fosse una soluzione alternativa a quella adottata? Rimane il mistero dell'adozione di ben 5 trimmer (di cui il quinto potrebbe essere una regolazione dell'intervento del rele', chissà).
Quando il cabinet è così piccolo di solito si preferisce tenere fuori lo stadio di alimentazione, o ricorrere ad una alimentazione switching.
Si nota un unico rele', e dalla posizione in cui si trova, uno penserebbe che è quello preposto al cambio di gain. E invece no: visto che ce n'è uno solo, deve essere per forza quello sull'uscita cuffia. Tra l'altro, è lo stesso rele' usato nei miei amplificatori... Si notano pure un opamp, due diodi al silicio, e qualche bjt di contorno. Sembra molto simile al circuito di protezione di un VHF-N...
Riguardo ai trimmer, all'inizio ho pensato si trattasse di un'architettura del tutto complementare (ovvero due coppie di jfet, una a canale N e 1 a canale P per il sinistro, e stessa cosa per il destro, in totale quindi 8 jfet) e ciò avrebbe potuto spiegare i 5 punti di taratura, ma guardando meglio la scheda si vedono solo 2 coppie di jfet. Quindi sembrerebbe che ciascun canale utilizzi soltanto 2 jfet (complementari). Tra l'altro, le due coppie, pur appartenendo a canali diversi, sono molto vicine tra loro: potrebbe essere pregiudicata la separazione stereo. A meno che non mi sfugga qualcosa, e se l'elettronica sta tutta in quella scheda, direi che il layout adottato è potenzialmente problematico, considerando pure il fatto che tali jfet capitano proprio sotto al toroidale di alimentazione. Possibile che non ci fosse una soluzione alternativa a quella adottata? Rimane il mistero dell'adozione di ben 5 trimmer (di cui il quinto potrebbe essere una regolazione dell'intervento del rele', chissà).
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1566
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Notate qualche somiglianza?
15/5/2019, 13:54
Ma anche suonasse celestiale, i nostri sono più belli.
E scusate la modestia.

E scusate la modestia.

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6887
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Notate qualche somiglianza?
15/5/2019, 14:12
Passerò per immodesto e presuntuoso, ma l'AF-N secondo me al confronto è un'opera d'arte.
Se poi non si volesse considerare solo l'estetica, beh... basta guardare dentro!

- dankan73Fragola
- Messaggi : 1160
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Notate qualche somiglianza?
16/5/2019, 12:54
Tra l'altro si puó ipotizzare anche un problema con il calore in uno spazio cosi ristretto é vero che il case in alluminio un minimo aiuta e hanno anche forato il pannello posteriore come un citofono
magari i transistor non arriveranno al limite ma irraggeranno altri componenti intorno con un bel po di calore.
Problemi di gioventú come la presa iec che non ci é entrata...
Insomma una start Up che con un prototipo cerca di aggredire il mercato hi end, ma ne devono fare di strada, invece boom prezzi alti, fiere e marketing aggressivo con i case colorati in stile apple.

Problemi di gioventú come la presa iec che non ci é entrata...
Insomma una start Up che con un prototipo cerca di aggredire il mercato hi end, ma ne devono fare di strada, invece boom prezzi alti, fiere e marketing aggressivo con i case colorati in stile apple.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6887
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Notate qualche somiglianza?
16/5/2019, 14:40
@dankan73 ha scritto:Tra l'altro si puó ipotizzare anche un problema con il calore in uno spazio cosi ristretto é vero che il case in alluminio un minimo aiuta
Il cabinet aiuterebbe se fosse nero...
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/binelli130865/binelli130865.htm
In realtà, essendo grigio argento, amplifica il problema.

Comunque, non parliamo mica di un classe A. Si tratta di un normale push-pull di mosfet in classe B, con bias non molto profondo vista l'entità (minuscola) dei dissipatori.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1356
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Notate qualche somiglianza?
16/5/2019, 18:48
Io, caro Alex, non perderei tempo neanche a ragionare su questi esercizi commerciali: hai cose più importanti a cui pensare... 

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
Pagina 2 di 2 •
1, 2

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|