- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 19:47
Cari amici,
ieri mi si è guastata la scheda della caldaia a metano.
Guardandola, mi è sembrato di notare un chip che aveva l' aspetto di un Dac (non di un Opam).
E' possibile?
Non sono riuscito a decifrare il codice, stampato a caratteri piccolissimi.
ieri mi si è guastata la scheda della caldaia a metano.
Guardandola, mi è sembrato di notare un chip che aveva l' aspetto di un Dac (non di un Opam).
E' possibile?
Non sono riuscito a decifrare il codice, stampato a caratteri piccolissimi.
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 971
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 19:55
Hai esagerato con le libagioni.
Comunque prova a collegare un uscita digitale alla caldaia r trova il modo di collegare una cuffia
Comunque prova a collegare un uscita digitale alla caldaia r trova il modo di collegare una cuffia

- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1356
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 20:50
Inforca gli occhiali da presbite ché sei invecchiato e poi facci sapere...[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Cari amici,
ieri mi si è guastata la scheda della caldaia a metano.
Guardandola, mi è sembrato di notare un chip che aveva l' aspetto di un Dac (non di un Opam).
E' possibile?
Non sono riuscito a decifrare il codice, stampato a caratteri piccolissimi.

Magari se ci dici pure la marca della caldaia sarebbe meglio...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6879
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 21:17
È sicuramente un Sabre 9018, è molto usato nelle caldaie.
- dankan73Fragola
- Messaggi : 1153
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 21:22
La mia monta wolfson ha un suono piú caldo 

- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 21:34
Eh già, come hai intuito la presbiopia...[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Inforca gli occhiali da presbite ché sei invecchiato e poi facci sapere...[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Cari amici,
ieri mi si è guastata la scheda della caldaia a metano.
Guardandola, mi è sembrato di notare un chip che aveva l' aspetto di un Dac (non di un Opam).
E' possibile?
Non sono riuscito a decifrare il codice, stampato a caratteri piccolissimi.![]()
Magari se ci dici pure la marca della caldaia sarebbe meglio...

Dovrebbe essere questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
la versione quadrata.
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 21:41
Ha parlato quello che le PX4 fra un po' le attacca dirette allo sfintere così sgorga un suono più fluido

- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1356
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 21:54
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 22:03
In ogni caso, pare che il chip in questione presenti non un Dac ma un ADC
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 971
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Dac nella scheda della caldaia?
6/1/2018, 22:38
Se mi spieghi a quale sfintere ti riferisci...
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6879
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Dac nella scheda della caldaia?
7/1/2018, 10:38
Bei tempi quelli del Wolfson... Il mio primo dac con il WM8741, non era affatto male.
Poi guarda che fine ha fatto... nella tua caldaia.

Io le differenze tra un filtro e l'altro (apodizing, minimum phase, etc.) le sentivo benissimo.
Un dac sottovalutato, se non avessi lavorato con il TDA1541 avrei scelto lui.
Poi è arrivata Cirrus Logic, che si è mangiata la Wolfson.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1356
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
7/1/2018, 10:52
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
7/1/2018, 13:48
Facezie a parte, nessuno illustra le sue ipotesi.
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
9/1/2018, 17:07
Possibile che i segnali della caldaia siano analogici e vadano convertiti in digitale nella scheda di controllo?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6879
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Dac nella scheda della caldaia?
9/1/2018, 17:19
Non solo è possibile, ma è pure consigliabile fare così.
Dal momento che non esistono caldofili a rompere le palle, si può usare tranquillamente il digitale, che è più preciso, e permette di fare tante cose con il dato che in ambito analogico sarebbero impraticabili.
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
9/1/2018, 17:21
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:
Non solo è possibile, ma è pure consigliabile fare così.
Dal momento che non esistono caldofili a rompere le palle, si può usare tranquillamente il digitale, che è più preciso, e permette di fare tante cose con il dato che in ambito analogico sarebbero impraticabili.
Ecco, magari per te sarà scontato, ma io mica lo sapevo. Cioè non pensavo ci fosse bisogno di una conversione ADC per fare interagire caldaia e scheda.
Quando ho chiesto lumi al tecnico, mi ha detto che lui di ste robe non sa nulla.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6879
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Dac nella scheda della caldaia?
9/1/2018, 17:54
Faccio un esempio. Dal sensore di temperatura esce una tensione: 1 mV per °C. Quindi se l'acqua si trova a 60°, il sensore fornirà una tensione di 60 mV. Il rele' deve scattare per una temperatura superiore a 100°. Il controllo lo posso fare sia in analogico che in digitale. In analogico dovrò probabilmente amplificare il segnale e usare un operazionale per confrontare la tensione del sensore con un riferimento corrispondente a 100°.
In digitale, una volta che il valore del sensore è trasformato in un numero, via software posso farci tutto quello che voglio: confrontarlo con 100°, ma anche con 50°, se voglio. Moltiplicarlo per una costante e trasformarlo in fahrenheit. Sottrarlo alla temperatura ambiente.
Ma soprattutto, una volta che è trasformato in un numero, l'unica imprecisione del controllo sarà quella della sonda. Per questo il digitale è più preciso dell'analogico.
In analogico, anche solo il controllo della temperatura sarebbe più grossolano, oltre che complicato e impreciso.
Per questo, anche nell'audio, il digitale è superiore all'analogico.
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Dac nella scheda della caldaia?
9/1/2018, 18:18
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Dac nella scheda della caldaia?
9/1/2018, 18:32
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Dac nella scheda della caldaia?
9/1/2018, 18:38
Non è detto. Dal suo punto di vista una volta che sa come sostituire la scheda e la caldaia funziona, i 280 euro che mi ha sparato sono sufficienti ad appagarlo

PS: ha anche sostituito un paio di guarnizioni
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|