- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6872
Data d'iscrizione : 29.04.11
150218

Ultima modifica di bandAlex il 16/5/2019, 16:01, modificato 6 volte
Commenti

Re: AF-N: discussione generale
il 3/11/2019, 17:45bandAlex
Per me non è problematica la reperibilità di quei componenti visto che ho una scorta (soprattutto i jfet). Per i 2SA970, finchè li avrò continuerò ad usarli, altrimenti c'è il KSA992 pronto per la sostituzione. Per il dettaglio tranquillo, troverai i componenti il cui valore è variato (4 resistori o poco più) già saldati sulla board, così non puoi sbagliarti.

il 3/11/2019, 17:55
@bandAlex ha scritto:Per me non è problematica la reperibilità di quei componenti visto che ho una scorta (soprattutto i jfet).
Parli dei Toshiba, ovviamente...
@bandAlex ha scritto:
Per i 2SA970, finchè li avrò continuerò ad usarli, altrimenti c'è il KSA992 pronto per la sostituzione. Per il dettaglio tranquillo, troverai i componenti il cui valore è variato (4 resistori o poco più) già saldati sulla board, così non puoi sbagliarti.
Ah, beh... se si tratta solo di resistenze è altamente probabile che ce le abbia... vista la camionata di valori che mi ritrovo...


il 4/11/2019, 13:25


il 4/11/2019, 15:35
Wow!! Bellissima anche la foto con lo schizzo sotto!! 


il 4/11/2019, 15:39
Lo schizzo sotto non c'entra niente, era lì dove ho appoggiato la pcb e scattato la foto al volo.
Durante il lavoro, faccio brevi pause e mi metto a pensare ai circuiti che ho in mente, e riempio fogli interi di schemi abbozzati. In quel momento ripensavo al Lightning e ad una sua possibile evoluzione.

Durante il lavoro, faccio brevi pause e mi metto a pensare ai circuiti che ho in mente, e riempio fogli interi di schemi abbozzati. In quel momento ripensavo al Lightning e ad una sua possibile evoluzione.

il 4/11/2019, 15:54
Ancora meglio, sia per la naturalezza della foto che per il Lightning 


il 4/11/2019, 18:19
Quanto mi piacerebbe questa scheda nel cabinet del mio AF-6.

il 4/11/2019, 19:58
@password ha scritto:Quanto mi piacerebbe questa scheda nel cabinet del mio AF-6.
Beh, c'entra sicuramente. La metti anche così, senza componenti, e richiudi.

il 5/11/2019, 16:37
Potrebbe essere un'idea.
Se trovo il sistema per integrare gli ingressi e far funzionare i vu-meter lo faccio.
Tu mettimi da parte una pcb.

il 7/11/2019, 17:58
Ciao Alex, ne approfitto di questa discussione. Visto che alcuni mesi fa mi sono perso la PCB (V3) in quanto mi sembra ti era rimasta 1 pz. solo, evidentemente già prenotata, questa volta mi sentirei fiero e fortunato se ti avanza una (V4). Vorrei tentare anche io di "infilarla nel cabinet dell' AF-6

il 7/11/2019, 18:33
@flibix ha scritto:Ciao Alex, ne approfitto di questa discussione. Visto che alcuni mesi fa mi sono perso la PCB (V3) in quanto mi sembra ti era rimasta 1 pz. solo, evidentemente già prenotata, questa volta mi sentirei fiero e fortunato se ti avanza una (V4). Vorrei tentare anche io di "infilarla nel cabinet dell' AF-6
Ok, contattami in privato per i dati di spedizione.
Ma perchè infilarla nel cabinet dell'AF-6?


il 7/11/2019, 20:00
Mi piace l'estetica. se l'AF-N suonasse meglio alle mie orecchie, sacrificherei volentieri la scheda per un upgrade, se gli ingombri me lo permettono. Troverò il modo anche per ingessi e VUmeters.
Tanto oramai ascolto quasi sempre con il "sempreverde e splendido Lightning" con tube rolling super azzeccato" per il mio setup. suona diverso.
Maggiore headroom, più calore, migliori medi.........più goduria.
Tanto oramai ascolto quasi sempre con il "sempreverde e splendido Lightning" con tube rolling super azzeccato" per il mio setup. suona diverso.
Maggiore headroom, più calore, migliori medi.........più goduria.

il 9/11/2019, 23:08
Ecco finalmente la mia scheda AF-N V4.

Il mio AF-N era ridotto proprio male, ormai la vecchia scheda mostrava evidenti segni di instabilità (scoppiettii, sibili, e qualche pernacchia), per via dei continui smanettamenti di tutti questi mesi, che per sperimentare ogni idea che mi veniva in mente saldavo e risaldavo senza tanto rispetto. Guardate come era ridotta.

Ora però basta. Ora metterò il coperchio e stringerò le viti.


Il mio AF-N era ridotto proprio male, ormai la vecchia scheda mostrava evidenti segni di instabilità (scoppiettii, sibili, e qualche pernacchia), per via dei continui smanettamenti di tutti questi mesi, che per sperimentare ogni idea che mi veniva in mente saldavo e risaldavo senza tanto rispetto. Guardate come era ridotta.

Ora però basta. Ora metterò il coperchio e stringerò le viti.


il 10/11/2019, 00:14
Se qualcuno si dovesse accingere ad assemblare una scheda AF-N, V3 o V4, consiglio di aggiornare la part-list con quella presente sul sito ftp, prima di fare l'ordine per i componenti, in quanto nel frattempo potrebbero esserci state delle piccole variazioni alla lista.

il 10/11/2019, 09:22
Uno spettacolo anche a vedersi 


il 10/11/2019, 10:37



il 10/11/2019, 20:19
Complimenti, ma nel suono cambia qualcosa rispetto al af-n classico?

il 10/11/2019, 20:24
@giuseppe75 ha scritto:Complimenti, ma nel suono cambia qualcosa rispetto al af-n classico?
Assolutamente nulla, mi erano finite le pcb e le ho fatte rifare.

Pure tu hai un AF-N, giusto?

il 10/11/2019, 20:56
Si , ti ricordi bene

il 11/11/2019, 16:43
@bandAlex ha scritto:Il mio AF-N era ridotto proprio male, ormai la vecchia scheda mostrava evidenti segni di instabilità (scoppiettii, sibili, e qualche pernacchia), per via dei continui smanettamenti di tutti questi mesi, che per sperimentare ogni idea che mi veniva in mente saldavo e risaldavo senza tanto rispetto. Guardate come era ridotta.
Criminale!


il 11/11/2019, 17:30
@Dirty Harry ha scritto:Criminale!
Nessun transistor è stato maltrattato durante la sperimentazione.


il 11/11/2019, 17:50
Mi sembra, scherzi a parte, che non hai optato per l'intercambiabilità dei fet: mentre nella Pcb brutalizzata si vedono gli inserti nei quali sono inseriti, nella nuova sono saldati.
Una definitività sancita dalle prove d'ascolto?
Una definitività sancita dalle prove d'ascolto?

il 11/11/2019, 17:53
@Dirty Harry ha scritto:Mi sembra, scherzi a parte, che non hai optato per l'intercambiabilità dei fet: mentre nella Pcb brutalizzata si vedono gli inserti nei quali sono inseriti, nella nuova sono saldati.
Una definitività sancita dalle prove d'ascolto?
E principalmente per la ripetibilita' del risultato (in modo che tutti gli AF-N suonino tutti uguali)

il 11/11/2019, 17:55
@Dirty Harry ha scritto:Mi sembra, scherzi a parte, che non hai optato per l'intercambiabilità dei fet: mentre nella Pcb brutalizzata si vedono gli inserti nei quali sono inseriti, nella nuova sono saldati.
Una definitività sancita dalle prove d'ascolto?
Assolutamente sì. Gli zoccoletti mi hanno permesso di saggiare diversi tipi di fet senza ogni volta andare di saldatore.
Il progetto originale dell'AF-N nasceva addirittura con i J175 della Fairchild (che ora ahimè non esiste più essendo stata inglobata e digerita da ON Semiconductor).
Se non fosse che i J175 (p-channel) erano leggermente rumorosi, la loro resa sonora era comunque al top. Con la versione V2 dell'AF-N, ribaltai le polarità di tutto lo stadio di ingresso per usare i J113 (n-channel) che erano più silenziosi. Da lì è cominciata la sperimentazione di vari jfet. Per fortuna dopo pochissimo sono riuscito a mettere le mani su dei Toshiba 2SK117 originali e la qualità sonora è ulteriormente (non di tantissimo) migliorata.
Al momento, i 2SK117 sono il massimo (a stato solido) che si può avere in ambito audio in uno stadio di preamplificazione.

il 11/11/2019, 18:04
Che valvole hai montato sul lightening, Flibix?

il 11/11/2019, 18:41
@bandAlex ha scritto:Il progetto originale dell'AF-N nasceva addirittura con i J175 della Fairchild (che ora ahimè non esiste più essendo stata inglobata e digerita da ON Semiconductor).
Se non fosse che i J175 (p-channel) erano leggermente rumorosi, la loro resa sonora era comunque al top. Con la versione V2 dell'AF-N, ribaltai le polarità di tutto lo stadio di ingresso per usare i J113 (n-channel) che erano più silenziosi. Da lì è cominciata la sperimentazione di vari jfet.
Ricordo... effettivamente io ho la V2 con i J113 (ho dovuto ricomprare molti componenti, visto che mi ero basato sulla part-list della Pcb precedente per l'acquisto) dei cui risultati d'ascolto complessivi sono davvero soddisfatto e che vanno nella direzione a me più gradita (soprattutto con riferimento al pilotaggio dell'Amiron).
Peraltro, nella diversità del risultato sonoro, ho trovato apprezzabile una V3 ascoltata da te - che probabilmente aveva già i Toshiba e che ritengo stavi preparando per qualche fortunato possessore - che si distingueva per una notevole pulizia accompagnata da una fluidità sonora per un connubio di tali qualità davvero elevato.
@bandAlex ha scritto:
Per fortuna dopo pochissimo sono riuscito a mettere le mani su dei Toshiba 2SK117 originali e la qualità sonora è ulteriormente (non di tantissimo) migliorata.
Al momento, i 2SK117 sono il massimo (a stato solido) che si può avere in ambito audio in uno stadio di preamplificazione.
Bene!
Proprio a motivo di ciò ho deciso - vista l'esperienza acquisita con la realizzazione precedente - di realizzare una versione dell'AF-N che mi rinnovasse il ricordo della suddetta esperienza d'ascolto.
Magari, durante le festività natalizie, darò resoconto di una prova a confronto tra i due AF-N la cui unica distinzione esterna sarà data dalla diversità del colore dell'interruttore d'accensione.
Ora Alex s'incazzerà e mi perculerà ma... non sono ancora sicuro se cambiare i condensatori da 10.000 uF con componenti dichiaratamente audiophile!

Per tutti gli altri condensatori elettrolitici ho scelto, sulla scorta di ipotesi su alcune esperienze d'ascolto, i Panasonic (sono un estimatore dei Rubycon).
Vedremo...

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|