Pagina 2 di 3 •
1, 2, 3 


- alessandro1Golden Ears
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 09.10.12
110113
Ciao a tutti,
Leggendo in rete i pareri sono spesso positivi. Qualcuno di voi l'ha provata? Best Buy? Hype? ne varrà la pena?
Fisicamente mi attrae

Leggendo in rete i pareri sono spesso positivi. Qualcuno di voi l'ha provata? Best Buy? Hype? ne varrà la pena?
Fisicamente mi attrae

Commenti

Re: Philips Fidelio X1
il 2/9/2013, 19:51bandAlex


il 2/9/2013, 19:53

il 2/9/2013, 20:07
Il vero limite dei dispositivi Apple di ultima generazione, è la sezione amp/dac, io ho risolto bypassando il tutto con un Nuforce I-do, che fa da dac, prelevando il segnale digitale dal dispositivo Apple, ha anche un discreto ampli cuffia, adatto a cuffie con bassi generosi, e volendo, ha anche l'uscita coax, se vogliamo solo estrarre il segnale digitale e usare un dac esterno, ed una rca se vogliamo usare il suo dac, ma non il suo amlpi cuffia.
A casa, complice il programmino Spotify, lo utilizzo molto spesso!
A casa, complice il programmino Spotify, lo utilizzo molto spesso!


il 2/9/2013, 21:16
Esatto!
A me succede essattamente la stessa cosa utilizzando iIstrunz!!!
Ogni volta che cerco di scaricare file e scambiarli tra varie sorgenti si crea un campo elettrotesticolare di magnitudo Tesla......
Ma ancora per poco....

il 7/9/2013, 00:59
Salve!
Vista l'ora tarda stavo sperimentando il mio nuovo sitema di ascolto portatile composto da Sansa Vlip + e Fiio E17 Alpen, con la Philips X1.
Mentre sistemavo alcuni cani audio ho trovato un cavetto stereo mijack to minijack della BelkinPURE AV, che avevo preso per colegare il mio cd portatile al walkman professional sony.
Il cavo e'molto flessibile e realizzato con buoni materiali, a partire dai 2 connettori.
Ovviamente ho staccato il cavo Mogami Custom, e ho utilizzato il Belkin da ricchi 10 Euri! Volete mettere la facilita con cui si connette alla X1 e al Fiio E17 senza nessun adattatore!
Quello che mi ha sorpreso e'il suono che esce dalla X1, il basso si e'asciugato, e la gamma alta ha acquistato un pizzico di lucentezza che non guasta, di contro la gamma alta e'arretrata un pochino.
Devo ammettere che nel complesso con il Fiio e il Samsung lo preferisco al Mogami Custom.....
Ora mi domando.....
Ma perche tutti i costruttori di cuffie non si allineano ai cavi con connettori mijack!?!?
Sai quanti sbattimenti in meno per il cambio cavi!!
Brava Philips!!!

Vista l'ora tarda stavo sperimentando il mio nuovo sitema di ascolto portatile composto da Sansa Vlip + e Fiio E17 Alpen, con la Philips X1.
Mentre sistemavo alcuni cani audio ho trovato un cavetto stereo mijack to minijack della BelkinPURE AV, che avevo preso per colegare il mio cd portatile al walkman professional sony.
Il cavo e'molto flessibile e realizzato con buoni materiali, a partire dai 2 connettori.
Ovviamente ho staccato il cavo Mogami Custom, e ho utilizzato il Belkin da ricchi 10 Euri! Volete mettere la facilita con cui si connette alla X1 e al Fiio E17 senza nessun adattatore!
Quello che mi ha sorpreso e'il suono che esce dalla X1, il basso si e'asciugato, e la gamma alta ha acquistato un pizzico di lucentezza che non guasta, di contro la gamma alta e'arretrata un pochino.
Devo ammettere che nel complesso con il Fiio e il Samsung lo preferisco al Mogami Custom.....
Ora mi domando.....
Ma perche tutti i costruttori di cuffie non si allineano ai cavi con connettori mijack!?!?
Sai quanti sbattimenti in meno per il cambio cavi!!
Brava Philips!!!

il 26/11/2013, 22:46
Sto provando la mia fedeli x1 arrivata ieri con il mio burson. Sono stracontento. Perché ha un impedenza come la grado ma necessita più volume?

il 26/11/2013, 22:49
Perchè due cuffie, pur avendo la stessa impedenza, possono comunque avere un'efficienza diversa.

il 26/11/2013, 23:01
Io sono veramente un neofita ma..... suona da dio. Ha un cavo di pierbass è nuova di balla e gli ho dato poco, ma suonaaaaaaa.

il 26/11/2013, 23:07
A me la X1 è piaciuta molto quando l'ho sentita. E' una bella cuffia, comoda e non affaticante, timbricamente abbastanza corretta. Con un ampli controllato in basso dovrebbe andare molto bene.

il 26/11/2013, 23:24
Dirò di più: due cuffie, che montano lo stesso identico driver, possono avere un efficienza sensibilmente diversa@bandAlex ha scritto:Perchè due cuffie, pur avendo la stessa impedenza, possono comunque avere un'efficienza diversa.

il 26/11/2013, 23:39
E' proprio il basso che mi piace, forse per il burson, è sontuoso, tosto e non sfora.@bandAlex ha scritto:A me la X1 è piaciuta molto quando l'ho sentita. E' una bella cuffia, comoda e non affaticante, timbricamente abbastanza corretta. Con un ampli controllato in basso dovrebbe andare molto bene.

il 26/11/2013, 23:47

il 26/11/2013, 23:56
Direi di si, sperimentato personalmente :)@bandAlex ha scritto:Due cuffie diverse con lo stesso trasduttore?
Un pò di tempo fa avevo acquistato un paio di ultrasone pro 550 per una miseria in un negozio vicino casa mia. le trovai pessime e così rimasero in un angolo a prendere polvere. un giorno mi si ruppe un driver delle mie superlux hd 330 e così sostituii entrambi i driver con quelli delle ultrasone. se le ultrasone con l'ipod spaccavano i timpani, con questo nuovo "frankestein" bisogna superare le 12 con il vhf-n!
(devo dire che le cuffie suonano anche bene, secondo me la rovina di tutte le cuffie ultrasone è questo sistema s-logic, veramente assurdo)

il 26/11/2013, 23:59
la cosa riflettendoci un attimo è anche abbastanza prevedibile, basta pensare alla potenza necessaria per far suonare gli stessi diffusori in un ambiente più grande, il discorso credo sia analogo. la differenza più grande la fanno sicuramente la distanza del trasduttore dalle orecchie (anche se a rigor di logica le misure di efficienza e sensibilità andrebbero fatte ad una distanza prefissata, cosa sensata per dei diffusori, meno per delle cuffie) e l'apertura o chiusura posteriore

il 27/11/2013, 00:03
Credo che sia proprio così.@vale25 ha scritto:la differenza più grande la fanno sicuramente la distanza del trasduttore dalle orecchie


il 27/11/2013, 00:08

il 27/11/2013, 21:46
Salve!@bonvi61 ha scritto:E' proprio il basso che mi piace, forse per il burson, è sontuoso, tosto e non sfora.@bandAlex ha scritto:A me la X1 è piaciuta molto quando l'ho sentita. E' una bella cuffia, comoda e non affaticante, timbricamente abbastanza corretta. Con un ampli controllato in basso dovrebbe andare molto bene.
Come mai vendi la X1?
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t20450-vr-vendo-fidelio-x1
Buoni ascolti!

il 27/11/2013, 21:51
Bella domanda!

il 27/11/2013, 22:54
Perché una l'ho presa per un amico che poi non la vuole più, e io sempre a fare favori ad altri. Ma io ne ho una e la tengo, e settimana prossima mi portano dalla germania la Beyer dt880 250 ohm.

il 27/11/2013, 22:59
Le 880 pro o edition?

il 27/11/2013, 23:01
Pro, ne avevamo parlato, spero di non sbagliare, è giusto ?@Pgragnani2 ha scritto:Le 880 pro o edition?

il 27/11/2013, 23:02


il 27/11/2013, 23:04
M'ero gia spaventato.

il 27/11/2013, 23:08
Non avresti sbagliato comunque.

il 27/11/2013, 23:10
Però non sono la stessa cosa, per sentito dire e anche recensioni? E ne approfitto per una domanda: L'X3 ce la può fare a farle suonare secondo te?
Memo tu cosa dici ?
Memo tu cosa dici ?

il 27/11/2013, 23:16
Le edition sono più lineari, ma le pro hanno un pò più di bassi: io le preferisco. Stefano, invece, credo preferisca le edition: non siamo mai d'accordo!

Pagina 2 di 3 •
1, 2, 3 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|