- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6887
Data d'iscrizione : 29.04.11
220911
Al momento, è secondo me la cuffia che più si avvicina alla Sennheiser HD800.
Può essere un pregio, e un difetto allo stesso tempo. Un pregio senz'altro per la grande ricostruzione dell'headstage, profondo ed esteso, ma anche preciso nella collocazione degli strumenti, soprattutto di quelli a percussione. Questa cuffia da la sensazione di un'estrema velocità nella riproduzione dei transienti, proprio come la HD800.
Secondo me, questa Shure è superiore al top di Sennheiser sulla gamma medio-alta, meno aspra, e sulla gamma media.
Il basso, benchè molto profondo, manca di corpo e infonde una certa sensazione di "vuoto" sui medio-bassi, ma è pur vero che la cuffia è nuova e forse con il tempo un po' si "slegherà". Se questo dovesse mai avvenire, di colpo permetterebbe la ricollocazione di tale cuffia in una posizione di maggior preminenza nel panorama attuale, considerando anche il prezzo, decisamente inferiore alle altre top di gamma.
Pregi:
- Headstage e ricostruzione scenica fenomenali per essere una cuffia chiusa
- Gamma media e ad alta di prima classe, dettagliata ma senza essere aspra o fastidiosa
- Grande accuratezza nella riproduzione degli strumenti percussivi e dei transienti in generale
- Prezzo popolare
Difetti:
- Gamma medio bassa un po' troppo indietro
- Gamma bassa priva di corpo e di punch
I difetti possono essere rivisti dopo un adeguato periodo di "rodaggio", per cui mi riservo di aggiornare queste note.
Sarà un caso che ultimamente le cuffie più interessanti sono di tipo chiuso?
Può essere un pregio, e un difetto allo stesso tempo. Un pregio senz'altro per la grande ricostruzione dell'headstage, profondo ed esteso, ma anche preciso nella collocazione degli strumenti, soprattutto di quelli a percussione. Questa cuffia da la sensazione di un'estrema velocità nella riproduzione dei transienti, proprio come la HD800.
Secondo me, questa Shure è superiore al top di Sennheiser sulla gamma medio-alta, meno aspra, e sulla gamma media.
Il basso, benchè molto profondo, manca di corpo e infonde una certa sensazione di "vuoto" sui medio-bassi, ma è pur vero che la cuffia è nuova e forse con il tempo un po' si "slegherà". Se questo dovesse mai avvenire, di colpo permetterebbe la ricollocazione di tale cuffia in una posizione di maggior preminenza nel panorama attuale, considerando anche il prezzo, decisamente inferiore alle altre top di gamma.
Pregi:
- Headstage e ricostruzione scenica fenomenali per essere una cuffia chiusa
- Gamma media e ad alta di prima classe, dettagliata ma senza essere aspra o fastidiosa
- Grande accuratezza nella riproduzione degli strumenti percussivi e dei transienti in generale
- Prezzo popolare
Difetti:
- Gamma medio bassa un po' troppo indietro
- Gamma bassa priva di corpo e di punch
I difetti possono essere rivisti dopo un adeguato periodo di "rodaggio", per cui mi riservo di aggiornare queste note.
Sarà un caso che ultimamente le cuffie più interessanti sono di tipo chiuso?
Commenti

Re: Shure SRH940
15/11/2013, 12:57Dirty Harry
Amico mio, 100 db/mW non sono pochi ma a questo punto ritengo che occorra coniare altri termini per definire le uscite cuffie di apparecchiature non propriamente utilizzabili ad uso audio, se non di servizio...



15/11/2013, 13:02
Quindi che faccio ?
Amplificatore "portatile" ? Le uscite audio delle videocamere sono sicuramente "di servizio".

Amplificatore "portatile" ? Le uscite audio delle videocamere sono sicuramente "di servizio".

15/11/2013, 13:11
Oserei dire di... doppio servizio !@Ninno ha scritto:Quindi che faccio ?![]()
Amplificatore "portatile" ? Le uscite audio delle videocamere sono sicuramente "di servizio".
Disfarsi della SRH940 è veramente un peccato : opterei, a questo punto, per un ampli portatile.
Anche se la sorella minore - la SRH840 - è più sensibile non penso che otterresti un cambiamento significativo...

15/11/2013, 13:14
Qualche suggerimento ? Senza esagerare come spesa... :)
Eventualmente quanto potrebbe valere se decidessi di venderla ?
Eventualmente quanto potrebbe valere se decidessi di venderla ?

15/11/2013, 13:38
qualora la vendessi, dubito che riusciresti a trovare un'altra cuffia tanto accurata quanto la 940 nell'evidenziare eventuali pecche di una traccia audio su cui devi lavorare.
ti consiglio caldamente una amplificazione, anche economica. Economico vuol dire poche centinaia di euro.....
ti consiglio caldamente una amplificazione, anche economica. Economico vuol dire poche centinaia di euro.....

15/11/2013, 13:45
Mi date qualche marca e modello ?

15/11/2013, 13:54
Benvenuto nel Giardino, e complimenti per il tuo Zoom H4.@Ninno ha scritto:Ciao a tutti, posseggo questa splendida cuffia da un po' di tempo, anche se la uso pochissimo. L'avevo presa come monitor per le registrazioni con il mio zoom H4.

E' probabile che l'uscita cuffia dello Zoom sia un po' bassina, per questo la 940 non riesce a sviluppare un volume adeguato. E' probabile che se la colleghi a un mixer, o ad un'altro apparecchio di tipo professionale, non ci siano problemi in tal senso.
E' un problema rognoso, perchè anche la soluzione di un piccolo ampli portatile è scomoda, ed è limitante in quanto bisogna valutare anche i collegamenti e la durata delle batterie.
Trovare una cuffia più adatta non è facile, anche perchè la sensibilità quella è, a meno che non decidi di passare ad una cuffietta da passeggio che però non avrebbe la stessa qualità audio.

15/11/2013, 13:59
Se il problema è il volume insufficiente, un fiio e5 ad esempio? Se non ricordo male è sulle 25 euro

15/11/2013, 14:02
come amplificatorini portatili potresti dare un'occhiata a qualche Fiio
http://www.playstereo.com/index.php?cPath=6_55
dalle 24,oo euro alle 130,oo c'è una discreta scelta.
i portatili non li conosco, però posso dirti che un Fiio E10 con le SRH940 era sufficiente come SPL.
http://www.playstereo.com/index.php?cPath=6_55
dalle 24,oo euro alle 130,oo c'è una discreta scelta.
i portatili non li conosco, però posso dirti che un Fiio E10 con le SRH940 era sufficiente come SPL.

15/11/2013, 14:04
Ottimo.@Dk90 ha scritto:Se il problema è il volume insufficiente, un fiio e5 ad esempio? Se non ricordo male è sulle 25 euro
Pagando un po' di più ancora meglio l'E11
E hai la certezza che la pilota bene di sicuro (ha due posizioni di gain).

15/11/2013, 15:11
GRazie mille !
Questo E11 mi aggrada moltissimo...
Mi pare di capire che l'E07k Andes ha anche il DAC, per usarlo su pc tramite la usb... Sarei tentato... Vale la pena ? O vado sull'11 ?
Questo E11 mi aggrada moltissimo...
Mi pare di capire che l'E07k Andes ha anche il DAC, per usarlo su pc tramite la usb... Sarei tentato... Vale la pena ? O vado sull'11 ?

16/11/2013, 17:15
Non conosco l'E11, ma se dovessi orientarti verso l'E07K a quel punto fai un ulteriore minimo sforzo, ed indirizzati decisamente verso E17, è un progetto più recente, potente da renderti sordo, e si sposa perfettamente con 940 (possiedo entrambi), il DAC funziona fino a 192Khz 24 Bit, ed è sia USB, SPDIF, Ottico, (i 192 Khz valgono solo sull'SPDIF), la batteria dura una vita, essendo un progetto più recente dovrebbe andar meglio (il condizionale è sempre d'obbligo).@Ninno ha scritto:GRazie mille !
Questo E11 mi aggrada moltissimo...
Mi pare di capire che l'E07k Andes ha anche il DAC, per usarlo su pc tramite la usb... Sarei tentato... Vale la pena ? O vado sull'11 ?
Infine concordo con te sulla bassa sensibilità della 940, 100dB non sono pochi, ma bisogna pur vedere a cosa si collegano, ed indubbiamente i dispositivi portatili non brillano certo per potenza emessa, io la uso spesso con cellulari android ascoltando musica memorizzata/acquistata sul loro servizio Play Music che trovo di una comodità infinita, e la potenza appena risicata, va in tilt appena solo applichi 2-3 dB di equalizzazione (sulla 940 gradisco un pò di punch in basso), alla fine sono arrivato all'E17 collegandolo sull'uscita usbmicro del cellulare e smadonnando con kernel modificati e macumbe varie.

16/11/2013, 20:49
sponsorizzando...

16/11/2013, 22:59
Grazie a tutti di cuore... Ho deciso di prendere la E11, poiché ho pensato che al momento non mi serve un DAC e probabilmente non mi servirà mai...
E poi sicuramente senza display, la batteria durerà molto di più...
E poi sicuramente senza display, la batteria durerà molto di più...

19/11/2013, 18:57
Oggi è arrivato l'E11, amazon è stato velocissimo...
Mi sembra ottimo ! LA cuffia ha un'altra vita...
Ma ho trovato un primo difettuccio... Se lo tengo sotto carica non funziona !
Quindi o si carica o amplifica...
Peccato, perché sfruttando la mini usb, si poteva anche sopperire ad eventuali emergenze...
Mi sembra ottimo ! LA cuffia ha un'altra vita...
Ma ho trovato un primo difettuccio... Se lo tengo sotto carica non funziona !
Quindi o si carica o amplifica...
Peccato, perché sfruttando la mini usb, si poteva anche sopperire ad eventuali emergenze...

25/11/2013, 22:05
Ho preso anche io da pochi giorni la SRH940. Dopo poche ore di rodaggio e con una certa sorpresa il carattere sonoro della cuffia si é trasformato: sono completamente spariti i toni aspri e leggermente "metallici" delle frequenze più alte e ha preso corpo una gamma bassa precisa e convincente.
Le caratteristiche della cuffia sono esattamente quelle riportate precedentemente nel corso del thread: velocità, pulizia del suono, capacità di distinguere i minimi dettagli e di rivelare i particolari meno evidenti di registrazione. Gamma alta spettacolare.
Il gradimento di ascolto é ai massimi livelli tra tutte le cuffie da me provate (grazie al forum per avermela fatta conoscere)

Le caratteristiche della cuffia sono esattamente quelle riportate precedentemente nel corso del thread: velocità, pulizia del suono, capacità di distinguere i minimi dettagli e di rivelare i particolari meno evidenti di registrazione. Gamma alta spettacolare.
Il gradimento di ascolto é ai massimi livelli tra tutte le cuffie da me provate (grazie al forum per avermela fatta conoscere)


25/11/2013, 23:26
Bene gig, sono contento che la 940 ti piaccia! E' una gran cuffia, vedrai che con il tempo migliorerà ulteriormente, soprattutto in gamma bassa.

10/7/2014, 19:41
Un saluto a tutti.
Questo forum l'ho scoperto grazie a eisenstein che ringrazio pubblicamente.
Mi sono ammalato anch'io da un mese. L'ascolto in cuffia crea dipendenza.
Grazie ai consigli di alcuni amici (interpretati a modo mio
), ho acquistato una Beyerdynamic DT-880 600 Ohm e una Shure SRH940.
In attesa di riuscire a realizzare un ampli decente, mi sono procurato uno Schiit Valhalla usato.
L'insieme, con entrambe le cuffie, è piacevole.
Con la 600 Ohm, in apparenza più adatta all'ampli, non si ascolta male. Un ascolto educato, piacevole ma, forse, un poco distaccato. Sono abituato ad ascoltare con trombe in sistemi con un efficienza nell'intorno dei 100dB W/m.
Prima di scoprire questo forum, ascoltando la Shure, mi sono ritrovato nelle impressioni da voi postate.
Localizzazione fantastica.
Con la Shure, invece, ho ascoltato ottimi acuti, medi spettacolari forse leggermente avanti, basso vero rovinosamente assente. All'inizio attribuivo parte del problema all'ampli.
Grazie a Voi ho insistito con il rodaggio. La cuffia si sta trasformando.
Quello che mi piace, anche con un amplificatore come il mio che è quasi un giocattolo, è l'incredibile "verve" di questa cuffia. La musica diviene giustamente dinamica, veloce, vera.
Molto intrigante.
Grazie ancora per la piacevole lettura :)
Ultima modifica di mariovalvola il 12/7/2014, 19:53, modificato 1 volta
Questo forum l'ho scoperto grazie a eisenstein che ringrazio pubblicamente.
Mi sono ammalato anch'io da un mese. L'ascolto in cuffia crea dipendenza.
Grazie ai consigli di alcuni amici (interpretati a modo mio

In attesa di riuscire a realizzare un ampli decente, mi sono procurato uno Schiit Valhalla usato.
L'insieme, con entrambe le cuffie, è piacevole.
Con la 600 Ohm, in apparenza più adatta all'ampli, non si ascolta male. Un ascolto educato, piacevole ma, forse, un poco distaccato. Sono abituato ad ascoltare con trombe in sistemi con un efficienza nell'intorno dei 100dB W/m.
Prima di scoprire questo forum, ascoltando la Shure, mi sono ritrovato nelle impressioni da voi postate.
Localizzazione fantastica.
Con la Shure, invece, ho ascoltato ottimi acuti, medi spettacolari forse leggermente avanti, basso vero rovinosamente assente. All'inizio attribuivo parte del problema all'ampli.
Grazie a Voi ho insistito con il rodaggio. La cuffia si sta trasformando.
Quello che mi piace, anche con un amplificatore come il mio che è quasi un giocattolo, è l'incredibile "verve" di questa cuffia. La musica diviene giustamente dinamica, veloce, vera.
Molto intrigante.
Grazie ancora per la piacevole lettura :)
Ultima modifica di mariovalvola il 12/7/2014, 19:53, modificato 1 volta

10/7/2014, 21:30
La SRH940 è una delle mie preferite, perchè ha due doti che a me piacciono molto in una cuffia: ariosità e spazialità. Non è molto amata per via della sua estrema apertura sul medio-alto, considerata eccessiva, e per via di un basso non in evidenza. In realtà il basso di questa cuffia è quello che deve essere, profondo e veloce, forse un po' indietro rispetto al resto, e questo non favorisce certo gli ascolti ad alto volume di generi duri o di cattive registrazioni.
Per il jazz e la classica è semplicemente perfetta, superiore alla osannata HD800, secondo me.
Benvenuto nel Giardino, Mario.
Per il jazz e la classica è semplicemente perfetta, superiore alla osannata HD800, secondo me.
Benvenuto nel Giardino, Mario.


10/7/2014, 21:41
E' stato un bravissimo autocostruttore marchigiano a consigliarmela. Aveva ragione.
Anch'io all'inizio ero rimasto un poco spiazzato dalla discreta pressione esercitata sulle orecchie. Non ero poi abituato alle cuffie chiuse.
Per ascoltarla al meglio, quante ore di rodaggio servono?
La sto facendo funzionare ininterrottamente non ad alto volume usando solo musica: sinfonica e lirica. (la rodo come se fosse un altoparlante lowther
)
Grazie
Anch'io all'inizio ero rimasto un poco spiazzato dalla discreta pressione esercitata sulle orecchie. Non ero poi abituato alle cuffie chiuse.
Per ascoltarla al meglio, quante ore di rodaggio servono?
La sto facendo funzionare ininterrottamente non ad alto volume usando solo musica: sinfonica e lirica. (la rodo come se fosse un altoparlante lowther

Grazie

10/7/2014, 22:15
@mariovalvola ha scritto:Per ascoltarla al meglio, quante ore di rodaggio servono?
La sto facendo funzionare ininterrottamente non ad alto volume usando solo musica: sinfonica e lirica. (la rodo come se fosse un altoparlante lowther)
Grazie
Parecchie, se ben ricordo. Diciamo un centinaio di ore. Io ho anche allargato un po' l'archetto, in quanto mi da fastidio l'eccessiva pressione sulle orecchie, e dopo ho notato anche un certo giovamento nei riguardi dell'headstage e in gamma media.

10/7/2014, 22:31
Grazie.

21/8/2014, 22:04
Colgo l'occasione per ringraziare ufficialmente bandAlex perchè dopo mesi e mesi di ricerche su internet (l'ascolto di prova oramai è un miraggio...) e passando da test di Sennheiser e di AKG per trovare una degna sostituta della mia gloriosa chiusa Koss Pro/4XL (che dopo vent'anni è passata a miglior vita), sono un orgoglioso possessore della Shure SRH940 grazie alla sua dettagliata descrizione che mi ha convinto all'acquisto. Per €229 è il TOP delle chiuse. Ma qualche difetto c'è, anche per me è scomoda alla lunga e la pressione dei padiglioni (non enormi) si sente. Che modifica hai fatto all'archetto per renderla meno 'opprimente' sulle orecchie?

21/8/2014, 22:37
Sono d'accordo che per la fascia di prezzo, la 940 è il migliore acquisto che tu potessi fare. Vedrai tra un centinaio di ore... si slega un po' e il basso acquista maggior corpo.
Per allentare un po' la pressione dei padiglioni è sufficiente allargare l'archetto facendo leva nella parte centrale, con i pollici puntati verso il centro. L'archetto è di metallo elastico, però ti consiglio di fare un po' alla volta, controllando ogni volta se la pressione è arrivata al punto che consideri giusto.
Per allentare un po' la pressione dei padiglioni è sufficiente allargare l'archetto facendo leva nella parte centrale, con i pollici puntati verso il centro. L'archetto è di metallo elastico, però ti consiglio di fare un po' alla volta, controllando ogni volta se la pressione è arrivata al punto che consideri giusto.

22/8/2014, 15:27
OK provato, vediamo se col passare dei giorni la pressione sulle orecchie diminuisce. Con il 'burn out' sono già ad un buonissimo punto ed è il suono 'monitor' che cercavo: medi e alti definiti e ariosi, basso presente (eccome!), profondo e rapido ma senza i medio-bassi gonfi che tanto coprono (vedi Senn non hi-end o cuffie alla moda) e che mi urtano l'ascolto... difatti sarei molto propenso ad acquistare per l'isolamento portatile esterno le Shure SE 315 o 425, se tanto mi da tanto. Sul sito c'è una sezione che tratta set portatili di un certo livello tipo Westone, Klipsch ecc.ecc.?
Comunque grazie ancora, a presto!
Comunque grazie ancora, a presto!

27/2/2015, 19:46
Rispolverata al trhead, qualcuno ha provato la 940 con Vhf-Mos? e se si com'è la sinergia tra i due?
grazie
grazie
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|