- the Crimson Kingarancia
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 20.03.16
Località : un po' qui, un po' là, un po' altrove...
Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 5/4/2019, 19:18
Mi riferisco a prodotti tipo blu tack o altre cosine adesive da applicare sulle pareti interne (o dove vi pare) su lettori cd, ampli, diffusori ecc. Qualcuno di voi li usa o li ha sperimentati con attenzione?
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1559
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 5/4/2019, 20:08
Forse qualche cosa possono fare sui giradischi, sulle elettroniche ho qualche dubbio.
- the Crimson Kingarancia
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 20.03.16
Località : un po' qui, un po' là, un po' altrove...
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 5/4/2019, 20:45
Qualcuno afferma che anche solo togliendo il coperchio allo chassis del lettore cd si possono ottenere miglioramenti, credo per la riduzione delle vibrazioni o risonanze. Non so se un materiale assorbente possa avere un effetto simile. Qualcuno ha provato?
- EdmondFragola
- Messaggi : 1538
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 6/4/2019, 07:34
Prova a togliere i coperchi, come dicevi, e verifica se percepisci differenze percepibili nel tempo...
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 969
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 6/4/2019, 12:27
Sulla pentola a pressione, la differenza è sbalorditiva
.
Seriamente, le variabili in gioco sono tante. Le molle ad aria, la coriandolizzazione delle elettroniche, la "scuola di Latina" ha detto molto.
I seguaci della scuola CCI si sono esibiti spesso su questi temi
Dipende anche dall'ambiente. Io, quando usavo i diffusori, le sorgenti e le elettroniche stavano in un'altra stanza.
Comunque le molle ad aria fungono. Tenere su elastici le elettroniche, con certi particolari tubi, potrebbe addirittura essere indispensabile.

Seriamente, le variabili in gioco sono tante. Le molle ad aria, la coriandolizzazione delle elettroniche, la "scuola di Latina" ha detto molto.
I seguaci della scuola CCI si sono esibiti spesso su questi temi
Dipende anche dall'ambiente. Io, quando usavo i diffusori, le sorgenti e le elettroniche stavano in un'altra stanza.
Comunque le molle ad aria fungono. Tenere su elastici le elettroniche, con certi particolari tubi, potrebbe addirittura essere indispensabile.
- EdmondFragola
- Messaggi : 1538
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 6/4/2019, 15:07
Il Genio di Latrina, nel mezzo di una interminabile serie di deliri tossico-nocivi, ha evidenziato ed analizzato una serie di comportamenti vibrazionali della struttura delle elettroniche assolutamente interessante. Peccato l'intelligenza del quotidiano del soggetto fosse pari a zero... Anche le basi magnetiche tipo Relaxa hanno il loro perchè, così come i piedi smorzanti su gel...
Occorre provare, anche se ritengo che il problema applicato al mondo dell'ascolto in cuffia, sia assolutamente secondario, a meno della necessità di rimozione di vibrazioni generate dagli stessi apparecchi (vedi lettore CD).
Occorre provare, anche se ritengo che il problema applicato al mondo dell'ascolto in cuffia, sia assolutamente secondario, a meno della necessità di rimozione di vibrazioni generate dagli stessi apparecchi (vedi lettore CD).
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 969
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 6/4/2019, 15:13
Hai ragione. Su tutto.
Prima di cercare cure, ci vuole una diagnosi.
Prima di cercare cure, ci vuole una diagnosi.
- the Crimson Kingarancia
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 20.03.16
Località : un po' qui, un po' là, un po' altrove...
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 6/4/2019, 15:59
@mariovalvola ha scritto:Hai ragione. Su tutto.
Prima di cercare cure, ci vuole una diagnosi.
Ineccepibile. Ha ragione anche Giorgio, l'unica indagine sensata nel mio impianto cuffie è sul lettore cd.
Sul Marantz dei diffusori anche inutile in quanto le casse sono economiche e ambiente di ascolto totalmente inadatto, ma non ci posso fare nulla.
Interessante sarebbe invece col giradischi in cuffia, purtroppo il Rega è perennemente fermo ai box
- dankan73Fragola
- Messaggi : 1144
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Trattamento antivibrazione sulle elettroniche
il 6/4/2019, 21:14
Nel primo periodo in cui ho cominciato a modificare qui e la tutto quello che avevo in casa, ho rivestito la parte interna con antirombo adesivo in lastra il coperchio di un lettore sony vintage e ho montato la vaschetta iec per cambiare il cavo di alimentazione montando un cavo schermato pirelli variazioni sonore bohhhh
Il coperchio comunque é diventato sordo e pesante e il lettore suona discretamente bene ma forse dipende dal doppio DAC Burr Brown PCM58P-1, meccanica KSS-210A 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|