- Carlo&Conespola
- Messaggi : 258
Data d'iscrizione : 10.07.11
100121
Questa cuffia mi è piaciuta sin da subito, è una dei modelli più riusciti del marchio.
Ha il cavo ad Y, ed un suono giudicato da diversi appassionati, come equilibrato.
Come poter migliorarla ?
Apriamola, tanto ormai, sono 4 viti in croce...



Ha il cavo ad Y, ed un suono giudicato da diversi appassionati, come equilibrato.
Come poter migliorarla ?
Apriamola, tanto ormai, sono 4 viti in croce...




Commenti

il 10/1/2021, 23:01
Il feltrino originale sembra invecchiato, infeltrito, è fatto a cipolla, con delle sfoglie a patata, e avrebbe il compito di attutire il posteriore del driver.
Appunto, solo quello, quindi non lascierebbe spazio a riverberi, di fatto.

levato di mezzo, ed al suo posto il nulla, ascoltata.... hmmm, avrebbe un suo perchè, ma gli acuti eccedono.
messo il dischetto cotonato, copre l'intero interno, si asciuga troppo, perde il suo fascino

non riporto la foto all'interno del padiglione, perchè l'ho tolto subito.
Ho messo dell'ovatta di cotone sempre all'interno, quasi stesso effetto, si perde il fascino che ha in origine, si allineano tutte le frequenze, in pratica si appiattisce...
Appunto, solo quello, quindi non lascierebbe spazio a riverberi, di fatto.

levato di mezzo, ed al suo posto il nulla, ascoltata.... hmmm, avrebbe un suo perchè, ma gli acuti eccedono.
messo il dischetto cotonato, copre l'intero interno, si asciuga troppo, perde il suo fascino

non riporto la foto all'interno del padiglione, perchè l'ho tolto subito.
Ho messo dell'ovatta di cotone sempre all'interno, quasi stesso effetto, si perde il fascino che ha in origine, si allineano tutte le frequenze, in pratica si appiattisce...

il 10/1/2021, 23:05
Poi ho pensato, il driver è inclinato, e perchè non mettiamo solo una parte di cotone nella parte più profonda, dove fra driver e padiglione si forma più volume...
Risultato:
Gli acuti non eccedono (paragonata alla versione senza feltro originale)
Stranamente le frequenze sembrano coese, e lo sembrano più adesso che con i feltrini ingialliti e induriti (la mia è stata prodotta a 7/2019).
Segno che la dual chamber progettata dai maestri giapponesi, ha il suo perchè.
Per adesso sta suonando, faro' sapere mie impressioni, se volete


Risultato:
Gli acuti non eccedono (paragonata alla versione senza feltro originale)
Stranamente le frequenze sembrano coese, e lo sembrano più adesso che con i feltrini ingialliti e induriti (la mia è stata prodotta a 7/2019).
Segno che la dual chamber progettata dai maestri giapponesi, ha il suo perchè.
Per adesso sta suonando, faro' sapere mie impressioni, se volete




il 13/1/2021, 18:59
La membrana del driver della Msr7 è rinforzato con uno strato di alluminio e magnesio.
Abbiamo un sistema a tripla camera, che riduce qualsiasi risonanza extra.
Il multi-layer damping è effettivamente studiato con intelligenza, la camera di risonanza visibile ha forme che di loro riducono già nativamente risonanze verso i lati esterni del driver, verso le parti di carta bianca, per intenderci.
Al centro del padiglione, un altro cerchietto di materiale trasparente, lascia passare parte delle armoniche nel 3° padiglione esterno.
Questo semibuco piccolino trasparente è visibile nelle foto di prima, al centro del padiglione interno.
Una sorta di camera di decompressione acustica posteriore al padiglione.
Forse è questo il motivo delle limitate modifiche soniche se mettiamo o leviamo strati, anche piccoli, di fono assorbente.
Dunque, non ci aspettiamo grandi differenze, solo piccoli cambiamenti.
Come, allora, tentare di modificare in meglio, se possibile, l'acustica della MSR7 ? Sembrerebbe non ci sia molto spazio per modifiche, la hanno progettata già bene, direte.
Gli acuti delle Audio Technica, sono noti per la loro elevata presenza, a volte taglienti, tanto è alta la definizione.
Puo' piacere, a qualcuno no. Il motivo del perchè si trova in warehouse, è forse questo ?
Possiamo fare qualche tentativo, ragionando sulle caratteristiche di fono assorbenza dei pads ibridi, o di velluto, o meglio ancora di microfibra, rispetto ali pads in pelle originali ?
Avendoli presi tutti, di ogni genere, tipo, forma e dimenssione, è un gioco da ragazzi provare.
I pads in microfibra hanno caratteristiche di fono assorbenza maggiore, pelo meno in velluto, in pelle sembra ne abbiamo molto meno, rimangono gli ibridi, che fono assorbiscono nel mezzo dei pads appena citati.
Il driver da 45mm è già inclinato di suo, mettere gli angolari peggiorebbe l'acustica.
Messi questi, abbiamo un risultato che alla fine da' un impronta più presente nel basso e medio basso, pur mantenedo pelo meno taglienti gli acuti di un driver votato alla iper definizione.

Abbiamo un sistema a tripla camera, che riduce qualsiasi risonanza extra.
Il multi-layer damping è effettivamente studiato con intelligenza, la camera di risonanza visibile ha forme che di loro riducono già nativamente risonanze verso i lati esterni del driver, verso le parti di carta bianca, per intenderci.
Al centro del padiglione, un altro cerchietto di materiale trasparente, lascia passare parte delle armoniche nel 3° padiglione esterno.
Questo semibuco piccolino trasparente è visibile nelle foto di prima, al centro del padiglione interno.
Una sorta di camera di decompressione acustica posteriore al padiglione.
Forse è questo il motivo delle limitate modifiche soniche se mettiamo o leviamo strati, anche piccoli, di fono assorbente.
Dunque, non ci aspettiamo grandi differenze, solo piccoli cambiamenti.
Come, allora, tentare di modificare in meglio, se possibile, l'acustica della MSR7 ? Sembrerebbe non ci sia molto spazio per modifiche, la hanno progettata già bene, direte.
Gli acuti delle Audio Technica, sono noti per la loro elevata presenza, a volte taglienti, tanto è alta la definizione.
Puo' piacere, a qualcuno no. Il motivo del perchè si trova in warehouse, è forse questo ?
Possiamo fare qualche tentativo, ragionando sulle caratteristiche di fono assorbenza dei pads ibridi, o di velluto, o meglio ancora di microfibra, rispetto ali pads in pelle originali ?
Avendoli presi tutti, di ogni genere, tipo, forma e dimenssione, è un gioco da ragazzi provare.
I pads in microfibra hanno caratteristiche di fono assorbenza maggiore, pelo meno in velluto, in pelle sembra ne abbiamo molto meno, rimangono gli ibridi, che fono assorbiscono nel mezzo dei pads appena citati.
Il driver da 45mm è già inclinato di suo, mettere gli angolari peggiorebbe l'acustica.
Messi questi, abbiamo un risultato che alla fine da' un impronta più presente nel basso e medio basso, pur mantenedo pelo meno taglienti gli acuti di un driver votato alla iper definizione.


il 13/1/2021, 21:26
E veniamo a come suona ora, rispetto alla versione original.
La prima impronta che si nota, è l'aumento dell'headstage, dello spazio/distanza fra gli strumenti. E questo comincia ad essere una caratteristica comune ai pads più grandi degli originali, almeno su 5 cuffie moddate.
Le chitarre classiche ed elettriche beneficiano di un medio basso e basso più presente, non esageratamente pero' presente come nella DT880 modded, nel senso che la Beyer guadagna un basso materico molto potente e frenato.
Le voci, mantengono la loro bellezza, chiare ed iper dettagliate, come medio acuti e acuti. Questa è la caratteristica firma della casa Giapponese, rimane quasi inalterata. Cio' che aumenta è una sensazione di maggiore spazio nell'ascolto, oltre i padiglioni.
In definitiva, non si stravolge il carattere del Jap feeling, diciamo che si potrebbe dire completa la sfera del basso e medio basso, un gradino più su, mentre per la DT 880 questo sarebbe 12 gradini più su per la versione extreme mod.
Se mi piace ? Sono di parte, ovvio. La adoro.
La prima impronta che si nota, è l'aumento dell'headstage, dello spazio/distanza fra gli strumenti. E questo comincia ad essere una caratteristica comune ai pads più grandi degli originali, almeno su 5 cuffie moddate.
Le chitarre classiche ed elettriche beneficiano di un medio basso e basso più presente, non esageratamente pero' presente come nella DT880 modded, nel senso che la Beyer guadagna un basso materico molto potente e frenato.
Le voci, mantengono la loro bellezza, chiare ed iper dettagliate, come medio acuti e acuti. Questa è la caratteristica firma della casa Giapponese, rimane quasi inalterata. Cio' che aumenta è una sensazione di maggiore spazio nell'ascolto, oltre i padiglioni.
In definitiva, non si stravolge il carattere del Jap feeling, diciamo che si potrebbe dire completa la sfera del basso e medio basso, un gradino più su, mentre per la DT 880 questo sarebbe 12 gradini più su per la versione extreme mod.
Se mi piace ? Sono di parte, ovvio. La adoro.

il 13/1/2021, 22:20
L'iper dettaglio, le lancerebbe il podio di rock-metal-headphone, fra quelle fino ad oggi ascoltate.
Tagliente q.b., iper veloce, il rock metal distorsivo reso senza addolcimenti, con quella componente che le mancava, il corpo nel basso e medio basso.
Si, ascolto molti più generi di prima, avessi scoperto prima, avrei escogitato prima... comunque, arrivarci facendo tutto da solo, è un piccolo traguardo, il mio. E lo condivido con voi.
Ricordate ? Bruti non fummo creati per diventar... piu' o meno

Questo brano ascoltato original e post mod: quale delle due scegliere ?
Tagliente q.b., iper veloce, il rock metal distorsivo reso senza addolcimenti, con quella componente che le mancava, il corpo nel basso e medio basso.
Si, ascolto molti più generi di prima, avessi scoperto prima, avrei escogitato prima... comunque, arrivarci facendo tutto da solo, è un piccolo traguardo, il mio. E lo condivido con voi.
Ricordate ? Bruti non fummo creati per diventar... piu' o meno


Questo brano ascoltato original e post mod: quale delle due scegliere ?
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
e qui diamo un'occhiata alla camera interna al padiglione, particolare se vogliamo dirlo, da' l'idea di essere stata progettata appositamente...